Sula6: esatto. il ciclo lambda è attivo solo a regimi costanti e gas fortemente parzializzato. Da aperture di frafalla superiori a 15° è escluso dell'elaborazione. I tempi di iniezione sono direttamente attutati dalla mappa Regime giri/apertura farfalla ( ovvero la cosidetta alpha/N) più i fattori di correzione di temperatura aria e pressione atmosferica.
Se la carburazione agli alti carichi è magra non è staccando la sonda lambda o ingannandola che si "risolve" la situazione. D'altronde basta provare scollegandola per accorgersi che non cambia nulla.
La misurazione del raporto lambda esteso ( cioè la misura del rapporto staechiometrico su un ampio settore di controllo) si può fare solo con una sonda di rilevazione ossigeno residuo allo scarico effettuato con un sistema tipo "wide band". Per questo chiedevo con cosa sono stati misurati quei valori.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|