La mia non ha questi problemi, pur non nascondendo che alle alte velocità è senz'altro più reattiva della rt1150, ma sopratutto all'avantreno, più leggero.
Sull'ESA
Il display ESA lampeggia solo quando viene effettuata la regolazione del precarico molla, per tutto il tempo in cui il motore delegato alla compressione della molla ruota.
Per quanto riguarda il freno idraulico in rilascio ( comfort, normal e sport) quest'indicazione non lampeggia durante il settaggio.
C'è una procedura ( stabilita dalla casa) per verificare se la regolazione del freno idraulico ( damping) agisce.
Che il tuo meccanico e l'ispettore Derrick della situazione dovrebbero ben conoscere se hanno letto il manuale di officina.
E' bene eseguire la prova avendo precedentemente regolato il precarico mollone nella posizione minima ( un singolo casco sul display) e settando il precarico su confort.
A quadro spento e seduti sulla moto bisogna agire buttando su e giù il peso del corpo sulla sella, in modo da far oscillare la sospensione posteriore.
In questa fase il freno idraulico è completamente rilasciato, cioè l'ammortizzatore non ha nemmeno la frenatura della posizione confort e ritorna indietro molto velocemente.
Attivare il quadro e immediatamente riprendere l'oscillazione.
Durante il check la frenatura idraulica dal posteriore va al massimo ( oltre il freno impostato dalla posizione sport) e per pochi istanti sembra che l'ammortizzatore una volta compresso non ritorni più indietro per poi riprendere il grado di frenatura impostaso sul display.
Se il comportamento è questo vuol dire che il sistema di comando dell'idraulica sta funzionando.
Operare con la stessa procedura per la verifica dell'ammortizzatore anteriore, facendo oscillare la sospensione tramite energica azione sul manubrio.
Se durante la fase di check non si percepisce questa intensa frenatura idraulica vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Inoltre sempre con gli stessi procedimenti descritti provare le varie differenze di frenatura ( sia ant che post) passando dalla regolazione comfort alla sport e viceversa, ovviamente a quadro acceso e dopo il check. La differenza di frenatura tra le due posizioni estreme deve essere ben avvertibile. In confort il ritorno è rapido, mentre in sport risulta molto frenato.
Per quanto riguarda la compressione del mollone posteriore, a motore acceso si può vedere a occhio nudo se il sistema comprime e decomprime correttamente la molla togliendo la sella e osservando la compressione durante la fase di lampeggio da 1 casco a 2 caschi+bagaglio e viceversa.
Tutto questo sempre che il problema dipenda dalle sospensioni.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 06-10-2006 a 11:10
|