Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto
il concetto mio è a monte...
scelte di ferro motore..assi diagrammi..fasature....che dovrebbero fare del 1200 un motore con gran coppia lineare..godibile
il gsx dovrebbe anche per architettura essere più irregolare e manifestare invece grandi numeri sulla potenza...
invece ti trovi un 4 cil da corsa piu' regolare di un due cil.da trotto
i transitori sono una storia a parte.
|
1 - Nessun appunto sul GSX. Come si potrebbe? E' un gioiello.
2 - Non credo che i transitori siano una storia a parte. Perché? Perché quando guidi ti trovi quasi sempre in un transitorio.
3 - Ed è quando guidi, più che dalla lettura di un grafico, che giudichi se un propulsore ha una resa lineare oppure no.
4 - Il GSX è linearissimo, non ci piove; suppongo però che dia un'impressione di omogeneità anche il BMW. In verità, non ho provato né uno né l'altro e credo che solo un test diretto potrebbe rispondere alla tua domanda.
5 - Certamente le scelte tecniche sono molto diverse. A parte la destinazione d'impiego, il boxer è un motore vecchio in senso progettuale; certe soluzioni non gli sono consone.