Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2006, 20:16   #77
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Se ne era già parlato, comunque...

Temperatura colore. Io ho la 4500, la più luminosa, credo che fino a 6000 comunque vada bene. Le xenon after market montate su un faro pienamente compatibile (poliellissoidale) hanno un contorno di luce molto più netto di una lampadina normale, quindi quanto più sono luminose maggiore è il contrasto. Una 6000 ha meno contrasto ed è più riposante, sopratutto nei lunghi rettilinei, di una 4500, quest'ultima d'altra parte fa più luce. I problemi di contrasto sono acuiti nelle moto con faro fisso (che non ruota insieme al manubrio, è il caso del mio GS), perchè nelle pieghe accentuate il faro xenon "spara" altrove e proprio il contorno di luce molto netto crea problemi di visibilità.

Xenon all'abbagliante. La Touratech da anni vende un kit (caro) proprio per l'abbagliante del GS, che comprende un ballast rapido e un faro diverso al posto di quello originale (il piccolo) che è incompadibile con lo xeno. Ma anche Xenonlamp se non sbaglio vende un ballast rapido adatto agli abbaglianti. Io se avessi spazio lo monterei, perchè l'abbagliante risolve ogni problema di visibilità in curva (naturalmente sempre col dito sul pulsante per spegnerlo se incroci qualcuno). Con il doppio xeno si viaggia di notte come di giorno.

Fascio di luce. Il fascio dello xeno deve dare una linea piatta di luce davanti, che sia facilmente regolabile come da libretto, altrimenti è da incoscienti montarlo: tu ci vedi meglio, chi ti incrocia non ci vede NULLA (considerate anche che il faro di una moto è più alto di quello di un'auto). Il GS 1200 ha una parabola da 4 soldi inadatta allo xeno, in diversi dopo avercelo messo si sono ritrovati con un faro anomalo che spara in alto e non è regolabile: forse la lampadina schermata attenua il problema, non so se lo risolve.

Omologazione. Finora i poliziotti non mi hanno contestato nulla anche se si accorgono della potenza del fascio, perchè il faro è regolato. Certo in Italia è vietato montare lo xeno su una moto, in quanto il codice prescrive il lavafari e il dispositivo autolivellante, ma è anche vero che se la moto è omologata in un altro paese europeo (es. Germania) con un codice stradale che consente lo xeno sulle moto, allora tutto è in regola anche in Italia. Quindi, considerato che il libretto non deve riportare nulla al riguardo...
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando