30-09-2006, 12:23
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
|
Quote:
Originariamente inviata da jack69bis
Ciao sono tornato tardi e mi collego solo ora.
Partito da Milano alle 530 arrivato da loro alle 830.
Iniziato il lavoro alle 9: io (scarenavo ed aiutavo), più due di loro (Maurizio ed Omar e poi Stefano al posto di Omar).
Era il primo RT che facevano, mentre Gs ne avevano già fatti (ne hanno uno anche loro 1200).
Fine lavoro (la prima volta!) alle 3 del pomeriggio senza stop, pause, pranzi ecc.
Provato il tutto (provato fino ad allora circa 10 volte ad ogni step di montaggio) funzionava. Tiriamo la moto fuori dall'officina per fare la prova su strada e l'antifurto va a pallino (sempre acceso in sirena). Il mio antifurto è un GT alarm autoinstallato ma sempre andato bene tranne ieri a 350km da casa.
Praticamente sono stato un'ora (da solo perchè tanto loro non ne sapevano di quell'antifurto) a provare soluzioni possibili (ho dietro nel notebook sempre le istruzioni, codice sblocco ecc). Niente l'antifurto sembrava morto anzi molto vivo, nel senso che suonava costantemente senza rimedio appena girata la chiave. Allora decido di staccarlo del tutto togliendo i connettori BMW che lo collegano alla moto (sono due e scarenata è un attimo). Riprendiamo il test su strada senza antifurto collegato. Tiriamo fuori la moto per la prova su strada e il sistema sembra non funzionare. Proviamo su strada pensando a bassa tensione ma niente. Torniamo in box, apriamo un altro kit wp e cominciamo a provare i pezzi uno ad uno (senza staccare gli originali dalla moto, ma a moto aperta e pezzi di fianco). Fortunatamente non erano gli ammo altrimenti cambiarli era una roba da due ore, specie quello dietro (smontare ruota, placca pedaliera sinistra, allentare marmitta, vasca recupero a destra ed un pò di fatica). Scopriamo alla fine che è saltata la centralina WP ed il relè. Premetto che durante i lavori ho sempre staccato il fusibile 5 della centralina BMW e rimesso ad ogni prova, per timore di sfottere la centralina. In realtà ieri abbiamo “fo@@uto” una centralina WP ed una Gt motoallarm che dovrò ricomprare (non ho chiesto loro nulla ariguardo perché effettivamente ho visto e fatto con loro tutot il lavoro e non abbiamo fatto nulla di strano con antifurto. Boh!, qualcosa però deve essere successo perché di centraline ne sono saltate due (una WP ed una GT).
Comunque cambiamo la centralina WP (collegata a tutto quindi una menata) e finiamo alle 19. Prove su prove per cercare di prendere in castagna il kit, ma sembra andare tutto. Alle 20 riparto per tornare a Milano alle 23.
Commenti:
Sono molto cortesi e disponibili e competenti anche se sulla RT era la prima volta quindi si procedeva con cautela e domande.
per montarlo servono almeno due persone e tempo circa 5-6 ore conosciuta la moto, quindi dopo la prima volta.
la fregatura è che il kit come arriva potrebbe non andare e quindi se non hai una kit di riserva rimani a moto smontata.
Noi abbiamo dovuto, ruotare un attacco del mono posteriore e poi un altro attacco sul serbatoio di recupero sempre posteriore.
Sul 1200gs è molto più semplice.
La corrente viene presa dalla batteria e il + sottochiave dalle luci posteriori. Sul 1200 invece dall’accendisigari. Sul 1150 l’accendisigari rimane da 12v anche a moto spenta e quindi non è bello!.
Il codone viene completamente riempito da pompa e centralina del sistema quindi quello che è dentro deve essere tolto (io ci tenevo un bel pò di robina).
Montare la pompa nel codone è un lavoro da certosini (facile ma inaccessibile o quasi).
Avendo il navigatore, ho montato il comando/display sul cruscotto a destra del comando fendinebbia (anche lì posto stretto dove operare con le viti da avvitare da dentro il cruscotto.
Insomma se lo facevo a casa mia (a parte rimanere fermo e dover rispedire il kit intero al mittente causa centralina che però avrebbe scoperto solo loro non funzionante), avrei dovuto perderci due giorni, e poi non avrei saputo modificare il kit (roba che hanno fatto a mano con pinze in 5 minuti ma io non me ne intendo ed avrei avuto paura di romperlo).
Quindi sconsiglio di montarlo in casa o con amici anche se ovviamente tutto è possibile (ora saprei rimontarlo subito però perché ne ho visto uno ma la prima volte mi sarei fatto troppe domande) e poi farlo fare a loro mette al sicuro anche da problemi di garanzia.
Su strada: dalle 20 alle 23 ho tirato ed ero stanco quindi non ho verificato molto. Comunque la moto è un'altra ma questo soprattutto perchè ero senza ammo (90mila km all'attivo). Ho provato in viaggio assetto sport-confort e si sente molto la differenza. Insomma su strada il commento è positivo resta solo un dubbio sull'affidabilità del tutto, nel senso che l'elettronica fa parte del sistema e quindi ci può mettere in ogni istante lo zampino mandando a pallino il tutto.
Sono curioso di provarlo sul pavè di Milano specie in frenata con abs. Sulla mia mi sembrava di stare su un toro con gli ammo scarichi era tutto un rimbalzo.
Prezzo:
In Germania è la cosa più economica.
In Italia Euroracing lo vende a 1950+iva e poi si tratta il montaggio.
A me ha fatto un prezzo buono perché ho fatto da cavia essendo il primo RT.
Ciao (non rileggendo perdonate errori)
|
ottimo commento , attendo prove anche sul pavè. I miei ammortizzatori sono ancora ok (47500km con guida geriatrica ) , alla fine dell' avventura vale la pena oppure no ( prova a considerare che con quella cifra se ne comprano due di buoni kit e rischio per l' afidabilità , anche se solitamente certi problemi si verificano subito oppure successivamente è + difficile)
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
|
|
|