Roxter a volte, nell'ambito delle politiche aziendali, si fanno delle scelte che condizionano a lungo: Il V twin per Harley o Moto Guzzi, il boxer per BMW..... Queste scelte divengono parte integrante del marchio stesso e non è piu possibile separarsene senza correre il rischio di far danni. BMW ha cercato di rimediare accoppiando al boxer la scelta della tecnologia estrema imboccando strade diverse da tutti gli altri come la "sogliola" della serie K, l'elettronica "spinta" (iniezione, ABS, ESA,....) a volte ha avuto ragione, altre no ma è riuscita a far sposare la tradizione (Boxer) con l'innovazione (alta tecnologia applicata) e comunque nonostante questo stenta ad affermarsi nel campo delle moto "supersport" perchè numeri alla mano la serie K1200 e la nuova R1200S non è che stiano spopolando... Ducati al motore desmo ha scelto di accoppiare l'immagine "racing", le corse, i successi, etc... Quando su un suo modello Ducati non è riuscita a far passare questa immagine "racing" ha sempre preso cantonate, vedasi la serie ST, l' ultima serie SS e la Multistrada. Purtroppo certe scelte da un lato ti avvantaggiano ma da un altro ti limitano, anche avendo liquidità Ducati per fare una moto "turistica" dovrebbe trovarsi un marchio diverso, meno caratterizzato. Non è un caso che Ducati abbia cercato di "correr dietro" a Moto Guzzi al tempo della acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio.
__________________
Chi non muore si rivede
|