Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2006, 00:56   #5
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Caspita, uno si assenta un po' dal Forum, e guarda il discorso come "cammina"...

Primo punto: non è chiaro, da quello che dici, caro Lucio (qualcuno nei post successivi ha sollevato il dubbio), se oltre alla sostituzione delle molle ci sia stata (anche solo) la sostituzione dell’olio nel mono, o comunque una sua "rigenerazione", come ho letto in altro 3D; in questo caso è pacifico che un (sensibile) miglioramento dell’idraulica è avvertibile; questo si aggiunge alla azione diversa delle molle progressive, e il risultato di sostanziale cambiamento alla guida della moto è giustificato. Non sono state quindi le molle da sole a "miracolare" la moto in questione...

Al di là di questo particolare (comunque non trascurabile, perchè cambierebbe di molto le cose per come le hanno capite tutti...), si parlava di ammortizzatori con 50.000 km sui quali è stato fatto un intervento così descritto:
sono state sostituite le molle con delle unità Progressive, secondo la motivazione che le molle originali erano “andate”, mentre invece l’idraulica era ancora valida.
Migliaia e migliaia di prove di affaticamento sono state fatte dalla Case produttrici di ammortizzatori (naturalmente non da semplici Rivenditori o Distributori: non hanno né le possibilità economiche, ne i macchinari necessari per fare una cosa del genere…) sia sulle molle che sull’idraulica, in test “su strada”, che su opportuni banchi prova.
In nessun caso una idraulica è durata, come costanza di prestazione resa, per tempo/cicli in misura maggiore di una molla.
Puo’ succedere che una molla sotto sollecitazione si rompa, come puo’ succedere che un ammortizzatore esploda (e fa un bel botto… credetemi… non parlo di paraolio che trasuda…).
Ma se una molla non si rompe, il suo snervamento dopo milioni di cicli, con gli acciai moderni, è compreso nel 1-2% massimo (non ho dati sulle molle montate in origine sulle BMW, ma non credo che siano fatte di marzapane… l'unica molla originale BMW che ho misurato dopo 78.000 Km d'uso è quella della mia K 1200 RS - ammortizzatore originale SHOWA, e il K rilevato è di solo 0.3 Kg/mm minore rispetto a quello dichiarato).
Invece l’idraulica di un ammortizzatore decade sensibilmente per affaticamento in seguito a cicli prolungati, ovviamente in misura maggiore o minore, dipendente dalla sua qualità costruttiva “interna”.
C’è da tenere bene a mente che un ammortizzatore, solo perché non perde olio dal paraolio dello stelo (in genere primo elemento a cedere), non significa che sia “a posto”, come pure se succede, non significa che è “scoppiato” e bisogna buttarlo: basta cambiare paraolio, ricaricarlo di olio e gas (se pressurizzato), e torna a lavorare come prima.
Mica buttiamo una forcella perché il paraolio perde…

Entrando nello specifico dell’intervento di Mr Molla (ma, Lucio, le molle mica le fai tu: perché allora questo Nick??? Casomai meglio Mr. VendoMolle… si scherza, neh??? J), devo dire che 4 o 5 numeri “sparati là” in un Forum dove pochissimi sono in grado di capirli, è una bella cortina fumogena gettata, tanto per creare disorientamento e sottilmente dire “io so e voi no, quindi non rompete le balle e state zitti”.
Come pure successivamente tirare fuori paragoni con scarichi e centraline (e software), argomenti buoni davanti al bancone del Bar Sport a Pettorazza Grimani (paesino della Padana), ma francamente qui, ai miei occhi, risibili. Amenochè non si voglia fare polverone giusto per disorientare…

Sono sicuro Lucio che questo non era la tua intenzione.
Si parlava tra amici, gli animi si stavano scaldando (forse a ragione, forse a torto) e cercare di rimettere le cose “in serenità” non è mai sbagliato…

Ma quando si parla in termini tecnici, o lo si fa bene e approfonditamente, cercando di essere il più possibile esaurienti anche per chi ci ascolta “a digiuno”, o si sorvola…

Ora scrivere:
Ø La nostra molla è più corta di 5mm rispetto all’originale BMW cioè ci vogliono circa 10 click di precarico (idraulico) per ottenere lo stesso precarico della molla originale <
lascia molti dubbi, a chi ne capisce un po’: una cosa è l’accorciamento dato alla molla (da lunghezza libera, a lunghezza precaricata di n mm.), altra cosa (diversa) è il valore del precarico ottenuto, specie se le molle prese a confronto hanno caratteristiche diverse.
Prendendo a confronto due molle lineari, se hanno stesso K Rate ma una è 5mm piu’ corta dell’altra, allora è corretto dire “con 10 click di precarico idraulico ottengo lo stesso precarico della molla originale” (stabilito che un “click” della manopola del precarico idraulico corrisponde ad un accorciamento della molla di 0.5mm). In pratica “recupero” la minore lunghezza della molla spingendo in fuori di 5mm (i famosi 10 click) il “barilotto” del precarico.
Tutto chiaro fin qui??
Ma se le molle (sempre “lineari”) hanno valori diversi di K Rate, allora il gioco “salta”: ad uguale accorciamento dato, corrisponde precarico diverso.
Spiego meglio: se una molla (diversa per K rate) è piu’ corta dell’altra, comunque “pareggiando” la misura, intervenendo sul “barilotto” del precarico idraulico, in misura dei 5mm di differente lunghezza iniziale, il precarico ottenuto (valore forza) è diverso.
Nel caso poi di molla progressiva, il discorso crolla silenziosamente come un castello di carte…
Tu stesso dici che le molle progressive che vendi hanno k Rate di partenza inferiore alle corrispondenti originali (tempo fa, sui tuoi “informativi”, parlavi del – 20 %).
Quindi, con molla piu’ corta di 5mm, hai voglia recuperare con soli 10 click il valore di precarico della molla originale… (così facendo, raggiungi solo uguale misura di lunghezza di molla “montata”).
I conti quindi non tornano; o forse – spiegazione piu’ semplice – le tue molle Progressive in realtà partono da un valore di K minimo uguale (o leggermente superiore) a quelle originali, per poi aumentare sensibilmente il valore massimo (almeno nel caso di molle per BMW).

Anche il fatto
Ø Ora la molla di serie a 30 click (al massimo) aveva lo stesso gioco statico della nostra a 8 click<
Lascia esterrefatto uno che ci capisce un po’: misurando il “gioco statico” nel modo in cui tu dici di farlo nei tuoi articoli/manualetti, hai un dato risultante attendibile solo se parliamo di ammortizzatori senza contromolla al loro interno.
Nel caso di presenza della contromolla interna (e sono da tempo apparse anche negli ammortizzatori di serie, anche su BMW, per certo su alcuni modelli, sul R 1150 R controllerò…), il valore di K rate e lunghezza di questa molla influisce sulla lunghezza dell’ammortizzatore (interasse attacchi) a seconda del K rate e del precarico della molla principale, e ciò “falsa” i dati rilevati di “gioco statico” se misurati col tuo sistema (almeno, quello che lessi anni fa su SW, non so se l’hai aggiornato secondo questa innovazione tecnica).
Sono sicuro che tu hai capito cosa intendo.
Per gli altri, scusatemi, ma è difficile spiegare esaurientemente una cosa del genere senza l’ausilio di diagrammi e disegni, e a parole ci vorrebbe un “papiro” che non ho assolutamente voglia di scrivere… non sono pagato a “battute”, come le segretarie coscialunga…

Anche la frase:
Ø La moto rimane più alta in particolare sul posteriore lo sterzo migliora perché si chiude l’angolo di sterzo
Mi accende un “warning”: ti ricordo che la BMW (escluse la 650, le nuove 800 e le HP2) adotta all’anteriore il Telelever, ammenicolo molto diverso come comportamento geometrico (e non solo dinamico, alla guida…) rispetto alle forcelle universalmente adottate (tradizionali o “rovesciate”.
Alzando il posteriore, oltre a variare l’angolo di sterzo, alzi e sposti avanti il baricentro, come tu ben sai. Ciò comporta un maggiore carico sull’avantreno, che si comprime maggiormente (sia staticamente che dinamicamente), e nel Telelever ciò comporta l’aumento di avancorsa… che questo sia un vantaggio, dipende da uno cosa preferisce alla guida, e cosa vuole dalla sua moto.
Quindi, non è un discorso che puo’ essere “generalizzato” nella stessa “interpretazione” che si fa per tutte le altre moto… attento, sono “scivolati” fior di “Tecnici” su questa cosa…

(e generalizzare, è una cosa negativa che ho visto spesso qui, quando si parla un po’ “tecnicamente”… per le Pollastre puo’ andar bene, ma sulle cose di Tecnica è sciocco e superficiale…)

In conclusione: non ci sarà mai uno “scontro” tra te e me (come uno ha richiesto), perché io rispetto comunque chi con la propria attività ci deve campare, mentre io non sono “direttamente” coinvolto: che si venda una molla Hyper, o un mono Hol, o WiP o Bit in piu’ o in meno, a me non me ne viene in tasca nulla. Vivo e lascio vivere.
In questo Forum sono conosciuto – da alcuni - come persona “direttamente collegata” ad un noto Marchio di sospensioni, e qui dentro, per questi amici Forumisti, mi fa piacere essere il loro “referente” (… diciamo che direttamente addosso a me lanciano le pietre se qualcosa va storto…), ma il mio stipendio dipende dai risultati sportivi, e non da quelli di vendita… (se così fosse, sarei benestante, e mi sarei comprato un BMW K 1200 nuovo…).
E restando nel discorso delle “nostre” attività, mi ha stupito molto un tuo “passaggio” nello scritto: mi è sembrata una caduta di stile la tua “stigmatizzazione” sul fatto che il Beppe abbia cambiato il Marchio che distribuisce in Italia; anche lui ha una sua Attività (che dà lavoro a molte persone), e il marchio WP ha (per scelta dei suoi nuovi proprietari) deciso di dedicarsi al primo equipaggiamento, riducendo di molto (fino a sparire, in fururo, così si vocifera) la produzione dedicata all’ Aftermarket.
Che doveva fare??? Chiudere il Capannone, licenziare i dipendenti, e andare a coltivare l’orto???
E comunque, da quando in qua se io oggi viaggio in BMW questo significa che è la migliore, mentre se domani compro una KTM significa che questa è la meglio, e la precedente era una “tavanata”???

Dai Mister, da te non me l’aspettavo proprio, facciamo finta di non aver letto, quando passerò a trovarti (e stai sicuro che mi riconosci…) ci beviamo una birra insieme, ma parliamo di Gnocca e non di sospensioni…
(come ho detto fin dal principio: l’importante è che l’Utente finale sia soddisfatto della resa della sua moto - sotto le sue “chiappe”, che hanno diritto ad avere l’ultima parola – e del Servizio ricevuto.

Tutto il resto sono le vere “tavanate”…


Ultima modifica di blacktwin; 26-09-2006 a 01:19