Argomento minato...
Si possono pestare i calli a qualcuno, distruggere innate convinzioni ad altri (spesso permalosi...), e poi la cosa piu' importante è che uno sia soddisfatto della spesa sostenuta, quale che essa sia... della serie: se uno monta un parafango anteriore in Carbonio e dice che la moto va mooolto meglio per via che la diminuzione delle masse non sospese e per di piu' influenti sulla inerzia dello sterzo, rende piu' precisa e incisiva l'azione della moto su qualsiasi tracciato, che facciamo??? Gli diciamo che è una ca@@ata??? Buon per lui...
Preciso solamente che se uno mi dice che a 50.000 dei miei ammortizzatori (originali!!!!) l'idraulica è a posto, ma sono "andate" le molle, e guarda caso questo tizio
vende molle (sugli ammortizzatori ha meno "ricarico", e poi deve ordinarli, magari il cliente non è interessato a spendere la cifra, meglio quindi un uovo oggi che una gallina domani...), beh, io qualche dubbio lo avrei...
Anche i sassi sanno che le molle sono fatte di Acciaio legato, con trattamenti specifici, e lo snervamento oggi è trascurabile, misurabile nell'ordine di pochi hg (1-2 %) dopo percorrenze di decine e decine di migliaia di Km, e non stiamo oggi parlando degli acciai di 50 anni fa, per le molle del Falcone...
... e anche i pirlotti neo BMWisti da Aperitivo (esclusi i presenti, ovvio...) oggi si chiedono "ma quale olio motore ci metto nel mio boxer???, e non sarà troppo cambiarlo ogni 10.000 Km, non è meglio farlo prima???", e non sospettano che dentro un ammortizzatore ci sia proprio dell'olio, e un pistone che va su e giù quasi come il pistone del motore, e quest'olio ha sbalzi di temperatura e pressione sensibili, e questo pistone ha una fascia di tenuta/scorrimento che si usura (... si, proprio come le fasce elastiche del pistone motore...)...
Perchè il buon Mister Molla (nomignolo del "Mister", che da anni conosco, e saluto se ci legge

) non ha misurato il valore del K della molla "snervata", e confrontato con il valore originale dichiarato? (certamente è un dato che conosce bene, vendendo molla delle sue in sostituzione, e sicuramente una macchina per misurare il K molla ce l'ha...) ???
Ho simpatia per il buon "ossigenato" (lo è ancora??), mi è sempre sembrato una persona a modo, ma è lì per vendere (è il suo lavoro), e vende quello che piu' gli conviene.
Allora: l'idraulica "diciamo" che era "a posto", nel senso che ancora il mono "rispondeva" alla regolazione del registro (non significa però che sia "ottimale"...)
Monto una molla progressiva, che è piu' "tenera" nella prima fase di Compressione, per cui ho meno problemi a frenare le "minime" (che sono le prime cose che "se ne vanno" quando l'idraulica è "stanca": la fascia del pistone non fa tenuta sul corpo, e quindi ho "sfoghi" di olio che non passano piu' per le canalizzazioni "controllate" dalle lamelle...).
Risolvo quindi gli "scodinzolamenti" e le imprecisioni in ingresso curva e sul dritto in velocità...
Ad aumentare della Compressione (della molla), questa diviene piu' rigida (ha un K relativo maggiore) rispetto alla originale, per cui risolvo le "tamponate" a fondocorsa (dovute ad una idraulica "andata"...).
A questo aggiungiamo che, dinamicamente, la moto viaggia più "bassa" ripetto a prima, per cui abbiamo aumentato interasse ruote e avancorsa (davanti c'è il Telelever...

), quindi gli aumento la stabilità... e lui sente lo sterzo più "sostenuto" in mano, che non guasta...
Poi, già che ci sono, taro meglio questi ammortizzatori (il 90% delle moto che "sento" in giro sono mal regolate...e la moto andrebbe meglio di prima, anche senza cambiare nulla...)
In definitiva: in 2 ore di lavoro e conversazione ho guadagnato circa 200 euro e ho un cliente soddisfatto.
A Mr. Molla va il mio applauso.
Personalmente, non userei mai molle progressive in utilizzo stradale, ma sono gusti (e tipo di guida) del tutto personali...
Ribadiso: Mukkaegy è soddisfatto, questa è la cosa importante.
Forse però, se trova un misto "stretto" e guida un po' "allegro", o nel mezzo di un curvone a 180 all'ora trova un paio di dossi, qualche dubbio gli viene...
P.S. Molto diverso è cambiare molle+olio in una forcella tradizionale, specie di alcune moto Jap...
O.T: Oggi ho "fregato" la V-Strom 650 a mio figlio, e me ne sono andato a gironzolare per le "strade perse" sul Grappa... mica solo in sella alle BMW si viaggia bene... e per le stradine di montagna non è indispensabile il GS... e anche su fondo "bianco", mi sono divertito pure se non avevo il KTM... se poi penso che l'ho pagata "full optionals" soli 5.000 euro...