Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2006, 18:06   #15
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Il problema è quello di capire il legame tra la quantità e qualità degli sfridi e la frequenza delle difettosità riscontrate.
Cosa impossibile per noi e non credo semplice per BMW.
La vecchia scatola aveva il magnete di raccolta in basso, luogo ove i detriti arrivano per gravità quando il sistema è fermo. Quindi un metodo più efficace (poichè studiato appositamente) di trattenimento delle impurità che non la casuale raccolta da parte del sensore ABS.

Comunque se la bmw ha stabilito da oggi che ai 1000 Km percorsi l'olio si cambia, e inoltre ha introdotto il tappo con il magnete di raccolta, fino ad oggi assente, vorrà dire che il fenomeno di difettosità della scatola ha raggiunto livelli statisticamente non più accettabili e ci hanno studiato sopra, imho.
Se ne deduce che in media la quantità e la qualità di quei detriti può raggiungere valori tali da compromettere il regolare funzionamento del sistema.
Inoltre viene detto che successive sostituzioni del lubrificante sono inutili. Probabilmente la maggior percentuale di sfridi (generati dall'accoppiamento corona pignone, direi io) si crea durante questi primi 1000Km di percorrenza.

"sul fondo del kappa ogni 10.000 c'era una bella limatura quelle mi sembrano poche paglie "
L'ho detto, non sappiamo cosa c'è nel fondo della scatola, il sensore sta all'esatto opposto del fondo. Non credo si possa confrontare.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 19-09-2006 a 18:17
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando