Purtroppo dopo una banale caduta a bassissima velocita' in fuoristrada la borsa laterale sx originale bmw si e' seriamente danneggiata. In pratica i due attacchi distali ad uncino si sono entrambi spezzati e - cosa piu' grave - l'attacco cilindrico in abs che alloggia il perno in acciaio fissato alla moto e' stato spezzato completamente. Giornata decisamente rovinata... soprattutto per il sopravvenuto senno di poi - se solo avessi avuto l'idea di sganciare le borse un attimo per fare quel passaggio !!

( breve tratto pendente di mulattiera viscida) ma tant'e'...-
Una volta rientrato, ed esaurito quel poco di buonumore residuo pensando al costo di una borsa nuova, mi e' venuto in mente di tentare una riparazione

.
Smontando il blocco del meccanismo di chiusura centrale, dall'interno della borsa si levano quattro viti il cui maschio e' fissato nel corpo in abs del meccanismo a mo di prigioniero. Levando le due viti superiori dal loro alloggiamento e facendovi al posto due fori, questi permettono di inserire un "archetto" realizzato con una barra filettata inox dello stesso diametro che surroga l'alloggiamento in abs spezzato, questo inoltre all'interno viene fissato nello stesso modo in cui erano fissate le due viti originali. Il risultato mi pare molto solido, senza dubbio di piu' dell'occhiello in plastica originale, scelta comunque criticabile visto le sollecitazioni meccaniche cui e' sottoposto il pezzo a causa dei piccoli movimenti della valigia e delle vibrazioni della moto. Per riparare invece i due ganci laterali e' stato sufficente inserire un profilato ad L galvanizzato (tipo supporto mensole) forato e assicurato alla valigia mediante due viti inox passanti; il profilato rimarra' all'interno della valigia sfruttando il foro lasciato dal gancio spezzato, che va regolarizzato ed in seguito sigillato con silicone nero. Per rendere l'accoppiamento con i nuovi attacchi e quelli della moto il piu' precisi possibile, io ho usato dei piccoli tratti di tubi in gomma per rivestire sia larchetto centrale che i profilati ad L, scegliendone le dimensioni opportunamente.
Il risultato mi pare accettabile, anche se ovviamente "qualcosa" del danno si vede ancora. Punto forte della riparazione e' pero' la funzionalita' in quanto la borsa si aggancia perfettamente e dopo circa 3000 km. percorsi non ha dato alcuna noia. Risparmio ovviamente drastico rispetto alla sostituzione in quanto il materiale per la riparazione costa pochi euro, in qualsiasi ferramenta + circa un pomeriggio di lavoro.
Se a qualcuno puo' servire posso aggiungere qualche particolare..