Premesso che è meglio avere due selezionatori inesperti davanti che uno molto esperto dietro......

.......mi permetto di fare alcune considerazioni, visto che di esperienza in materia ne ho a sufficienza.......
Le società di selezione non sono tutte serie.
I selezionatori a volte, spesso, sono molto sprovveduti.
Sono poche le società serie con selezionatori "professionisti".
Su Milano le conti su due mani.......
Detto ciò, a volte le aziende che commissionano le ricerche mentono spudoratamente ai selezionatori che poi devono ricercare e proporre i candidati.
E' come andare dal medico e mentire sui sintomi, se poi sbaglia la cura la colpa non è del medico.
Molte aziende quando nelle fasi preliminari discutono con il selezionatore non raccontano la verità perchè sanno perfettamente di avere dei problemi ma non li vogliono come dire.....mettere in piazza......
Spesso quando cercano un responsabile acquisti è perchè non pagano i fornitori.....
Quando cercano un responsabile amministrativo è perchè c'è qualche cadaverino nell'armadio.....
Quando cercano un responsabile vendite è perchè hanno prodotti che spesso sono ossi da vendere.....
Insomma mica tutte le aziende quando cercano è perchè vanno a gonfie vele....anzi troppo spesso il management ha problemi e le assunzioni sono per arginare il fuggi fuggi generale........oppure pagano poco e la gente se ne va.....
Il turnover è importante per capire la situazione aziendale.
Siccome alcuni selezionatori hanno fiuto su queste cose, le aziende evitano di raccontarle......
Chiaramente alla luce di queste omissioni, la ricerca del candidato ne sarà di conseguenza falsata.
Il povero candidato si troverà nel migliore dei casi in una specie di manicomio e il selezionatore si domanderà dove ha sbagliato.
Per un candidato, un inserimento sbagliato è peggiore che non trovare un nuovo posto di lavoro.
A volte non essere assunti è una fortuna.
Io credo che la cosa più importante da capire è se il selezionatore conosce bene l'azienda e da quanti anni, in modo tale da avere almeno una ragionevole credibilità su quello che dice.
Il resto va un pò a fortuna.
Certo se si è specializzati in qualcosa di molto richiesto è più facile....
La domanda-offerta è sempre fondamentale......
Aziende che cercano neolaureati vogliono spendere poco.....se ti chiamano per un colloquio dopo aver letto nel tuo CV che hai 15 anni di esperienza e poi ti propongono un contratto a progetto, il cogl.ione è il selezionatore....non sentirti in colpa.
L'unico modo per imparare a fare i colloqui è farne tanti.....come andare in moto....più ci vai e più ci prendi la mano.....dopo qualche colloquio capisci già dall'inserzione se può essere interessante o una perdita di tempo.....
Se cercano un responsabile tecnico laureato, con inglese, francese tedesco fluenti, con 10 anni di esperienza nel ruolo, max 35 anni........stacci lontano perchè il selezionatore è un pirla......è come cercare una vergine alla selezione per fare la velina....

Infine il discorso economico.....le pretese sono importanti....bisogna tenere in considerazione il mercato, il momento, la situazione economica.....generalmente è meglio dimostrare prima di pretendere...per cui il mio consiglio è di discutere la retribuzione in parte subito e in parte dopo uno due anni.....al raggiungimento di alcuni obbiettivi base.....
