Ho sentito ora Saul(il mecca che stà sistemando la eSSe di Marco).
Si è chiaccherato sul caso clinico in oggetto,mi ha rassicurato sul fatto che il lavaggio ad alta pressione fatto con la pulivapor nn ha creato alcuna condizione critica da poter danneggiare e elementi elettronici prima e elementi meccanici dopo.Tengo a rimarcare questo perchè la manutenzione della moto in oggetto è sempre stata fatta dal sottoscritto in modo regolare e scrupoloso quindi;valvole,filtri,olio ecc.ecc. era tutto o.k e l'ultimo tagliando è stato eseguito 3000km fà.
Unico vero mea culpa >>>>a posteriori<<<<che mi sento di dover ammettere e che spero possa servire in futuro ad altri(se il forum tecnico ha ancora una valenza di utilità e nn solo di chiacchera)è stato quello di far viaggiare la moto di Marco dalla mia stalla alla officina di Bruno&Saul...credevo fosse un problema elettrico e in funzione di questo non avevo motivo di pensare a ulteriori danneggiamenti di sorta nel tratto da>a...del resto la mia amata odiata Ducati ST4S si è fatta 300km di rientro a casa ad un cilindro per motivi OGGETTIVAMENTE elettronici(nn causati da acqua ma dal caso E DALLA PROBABILE MANACANZA TENSIONE BATTERIA>>RIFERISCO DATI OGGETTIVI INDICATI DA PROFESSIONISTI ;ELETTRAUTO E PIù MECCA<<<

: ).
Per tranquillizzare Marco posso dire in via ASSOLUTAMENTE INFORMALE che secondo mè e Saul i semi coni di fermo valvola dopo esser stati svincolati dal piattello sono stati trascinati dalla catena distribuzione nel basamento motore...se và di fortuna cieca sono tranquilli in qualche angolo della coppa olio,del resto il motore non ha grippato(è quella la vera fortuna

)e non emetteva rumori di parti metalliche in collisione,il tappo olio nn calamitato nn aiuta certo,ma con un pò di culo ed una buona calamita possono saltar fuori,in caso contrario e nel ordine;giù cilindro sx/giù cilindro dx/ e poi se nn si trova? giù motore...apertura completa ed ispezione.
La meccanica è questa. Gli astri potete consultarli per capire il perchè sia successo che una valvola si sia piantata,io discutendo seriamente con persone qualificate nn abbiam trovato motivi validi o riconducibili alle operazioni di operazione ordinaria effettuate sino ad oggi sulla R1100S in oggetto.
Quando mi si ruppe il cambio della mia R1100RS andai più a fondo(ovvio;era roba mia)ma vi posso garantire che per arrivare alla conclusione OGGETTIVA del problema legato al cedimento albero intermedio cambio dovetti scomodare più persone qualificate(e disponObili)tra cui un ingegniere metallurgico.Il resto è storia e stà scritta nelle FAQ elencate da Ezio.
Amico mio nn sò che dirti;moto e donne ognuno le interpreta a modo suo,io nn ho certezze sò solo che tengo tutto in un abile precario equilibrio...e tanto mi basta.
Domenica mi sà che salta anche questo giro...