[QUOTE=Alessandro S]Ci sarebbero alcune cose da spiegare:
Quote:
1: la pratica di sconnettere la batteria dall'impianto elettrico di bordo deriva dal fatto che i vecchi caricabatteria tradizionali ( per intenderci quelli con trasformatore e raddrizzatore e non questi di ultima generazione che sono dotati di altra tecnologia), all'atto dello stacco di una della pinze dal mosrsetto della batteria, producono una extratensione ( un picco di tensione di valore molto alto) che può danneggiare l'elettronica di bordo di un veicolo. Il problema è dovuto proprio alla presenza del trasformatore e del collegato fenomeno dell'induzione. Ne più ne meno come accade per le bobine di accensione della candele.
Quindi è una buona norma quella di scollegare l'impianto elettrico, pur se superflua con i caricabatteria di recente generazione.
|
stavo pensando al caricabatteria classico, se invece di staccare la pinza da un morsetto prima levo la spina dalla 220 il circuito sul secondario del trasformatore resta chiuso , e non dovrebbero verificarsi extratensioni sul lato in continua che ne dici?
Quote:
2: Lo scollegamento della batteria dall'impianto di bordo, in moto come le nostre, provoca l'azzeramento dei parametri di autoadattamento della centralina di gestione motore ( e più precisamente si tratta dei parametri adi autoadattamento del ciclo lambda). E questo può provocare, all'atto della rimessa in moto, dei temporanei fenomeni anomali poichè il sistema di gestione deve compiere alcune operazioni di regolazione.
|
sapevo che bisogna fare la procedura per il tps etc., la domanda e': se uno non lo sapesse, comunque la centralina riesce magari non subito a risettarsi correttamente durante la marcia?