Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-08-2006, 08:56   #36
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.304
predefinito

ribadisco che a mio avviso trovare i limiti delle varie finezze tecniche richiede GRANDI doti di guida, che l'utente normale non ha. quest'ultimo infatti si limita spesso a comprare la moto piu' grossa, piu' veloce, piu' SBK che c'e' per sopperire alle proprie (mai ammesse) lacune, complicandosi inevitabilmente la vita.

aggiungiamoci poi, il ragionevole dubbio di riuscire a portare al LIMITE la ciclistica anche solo una di 125 degli anni 90 con 30 CV (Mito o RS ndr) per strada, dove (oltre ad essere espressamente vietato dal codice e dal buon senso) e' impossiible fare due volte una curva nelle medesime condizioni, per le ovvie ragioni legate al traffico, alla manutenzione delle strade ecc ecc.

di fatto chi ancora oggi spende il suo tempo al bar a "pontificare" su questa e quella moto, fa un po' tenerezza, nostalgia e perche' no anche simpatia, ma sono e devono restare discorsi da Bar.

le ragioni per le quali si compra una moto oggi, devono essere altre, in primisi la passione, se ti piace, ne hai gia' fatta la meta'.

certo un occhio alle tue esigenze non farebbe male, comprare una K e voler fare enduro non va proprio bene

per esempio, ieri sono andato a vedere la Norge, dopo un primo contatto, ho rilevato delle problematiche che, per quanto mi riguarda, sono parecchio importanti.

la moto a me' (gambas corta) e' sembrata pesante da sollevare dal cavalletto, molto piu' della mia V-Strom (potrebbe essere l'inclinazione assunta causa stampella laterale)

il cavalletto laterale infine non e' lontano......DI PIU'!! i Tecnici Guzzi non so cosa si siano fumati..... hanno messo la sella a 780 per facilitare la vita a tutti (Norge e Breva) e poi hanno infulcrato il cavalletto praticamente sulla ruote anteriore!! insomma io da su non riuscivo a richimarlo.... morale una bella croce soprra e via (la scimmia e' andata via con la codina fra le gambe)

per quanto invece riguarda le soluzioni tecniche della K, a mio avviso, considerato i pro ed i contro, nell'uso Racing, duolever/cardano sono nettamente inferiori alla forcella/catena.

questioni di pesi, rapidita' di intervento, facilita' di modificare il rapporto della trasmissione finale, rigidita', costi.

insomma sono tante e troppe le ragioni per preferire una forcella tradizionale e la catena nelle corse. per strada invece il discorso e' diverso.

p.s. HP2 ha la forcella, evidentemente in BMW sanno che oltre un certo campo di utilizzo e' bene così
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea