Allora, ho detto che potrebbe essere il sensore della temp. olio ( o il suo cablaggio-spinotto di connessione difettoso) perchè è questo il solo componente coinvolto nella fase di starter, intesa come arricchimento della miscela a motore freddo ( e quindi a temperatura dell'olio bassa).
La centralina motronic in base al valore di resistenza di questo sensore ( che è inversamente proporzionale alla temperatura) stabilisce la proporzione di arricchimento della miscela ( il manettino dello starter lo sappiamo che ha solo la funzione di un acceleratore a mano). La funzione di arricchimento ( ma anche di variazione dell'anticipo rispetto alla mappa base) agisce gradualmente fino a che l'olio non raggiunge circa i 70° di temperatura, dopodichè la funzione viene esclusa.
Ora, quando il sensore "trasmette" dati incongruenti ( valori di resistenza fuori dal range operativo del sensore), o non ne trasmette affatto ( ad. esempio i fili in corto, o aperti), il software della centralina riconosce un'avaria di questo segnale e lo esclude dalla gestione dell'alimentazione, segnalandolo in memoria diagnostica.
In questa fase la strategia di starter a freddo non potrà ovviamente entrare in azione; il sistema lavora con il paramentro di temperatura settato per un valor medio fisso ( memorizzato nel programma sftw e stabilito dal progettista), ad esempio come se il motore si trovsse sempre con una temp. dell'olio fissa a 100°,o giù di li.
Logico che con una temperatura ambientale bassa e il motore freddo ci saranno problemi in fase di avviamento e al minimo. Quegli stessi problemi che sono stati descritti in testa al thread.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|