Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-08-2006, 11:35   #3
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Ciao, per quello che ne so i protocolli di comunicazione sono uguali per tutte le versioni della 1200, r o k che siano.
La cosa funziona così: l'interfaccia di comunicazione tra l'elettronica di bordo e il GT1 sta dentro la centralina motore BMS-K. E' questa che si occupa di far transitare i controlli diagnostici di cruscotto (Kombi) e della ZFE,attraverso il can-bus, oltre che di se stessa. Se il dialogo tra l' unità bms-k e il GT1 non avviene il problema sta nella bms-k o nel cablaggio alla presa diagnostica ( sempre che l'unità diagnosi e i suoi cablaggi siano a posto). Alla prima connessione viene spedita una "stringa" di dati dal GT1 alla bms-k e questa risponde secondo un protocollo predefinito. Quando ciò avviene la velocità di transito dei dati aumenta e il sistema trasmette al GT1 tutti i dati della moto ( matricola, configurazione degli accessori, km percorsi ecc.).Successivamente si accede alle modalità diagnostiche.

Per quanto riguarda l'ABS FTE, invece, il dialogo diagnosi avviene attraverso una connessione seriale separata dal resto dell'elettronica e riportata sempre nella presa diagnosi.
Quando il GT1 si connette alla centralina freni utilizza quindi un canale di comunicazione separato dal resto dell'elettronica. E' comunque probabile che senza comunicazione di inizializzazione dalla bms-k il Gt1 non entri in modalità diagnostica per l'impianto freni, e questo xchè il sistema non ha trasmesso la configurazione accessori (tra i quali c'è anche l'ABS)
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 17-08-2006 a 11:43
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando