04-08-2006, 14:51
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jul 2006
ubicazione: quella di voghera...
Messaggi: 127
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Sui fenomeni di "instabilità" presunti del 1200 si potrebbe scrivere un libro.
Primo, il 1200 è completamente diverso dal 1100 e dal 1150, ed i piloti che arrivano da questi mezzi è normale che si trovino disorientati di fronte al un anteriore decisamente più leggero.
I fenomeni però esistono, e non sono frutto di immaginazione.....
A forte velocità (per me > di 180 Km/h) specialmente in curva, subentrano dei fenomeni di galleggiamento dell'anteriore che fortunatamente non si tramutano in una perdita di aderenza, rimangono confinati come effetto collaterale sgradito ma non pericoloso.
Stesso discorso per le scie in autostrada che creano dei piccoli ondeggiamenti alle quali il 1200 è estremamente sensibile, ma anche qui senza manifestare perdite di aderenza.
In conclusione, a mio parere, i fenomeni sono si avvertibili e fatidiosi, ma mai pericolosi.
Cambiando le sospensioni o con gomme prettamente stradali si riduce notevolmente questo comportamento ma non si annulla completamente.
Ricordiamoci che la moto che guidiamo è alla fine un enduro stradale ed il suo meglio non lo dà sicuramente in autostrada a velocità sostenuta o nei curvoni autostradali percorse con valige top case magari cariche come un mulo.
Godiamoci le curve ed i tratti misti dove il 1200 è in grado di dare il meglio di se stesso, sopportando i trasferimenti autostradali.
|
Tre anni di GS1150, oggi 1200 e per me nulla di tutte ste instabilità! Probabilmente la mia moto è nata perfetta...
__________________
GS1200
|
|
|