Quote:
Originariamente inviata da sharkold
Ahhhhhhrghhhh nemico acerrimo nemico , non è che i compratori si comportino meglio dei venditori a volte.
Come quando ti dicono , ok l'ordine è suo salvo poi rimangiarsi il tutto.
Se guerra deve essere guerra sia
Sharkold
|
Ciao "Nemico"......
Scherzi a parte, sai bene che una cosa è comprare per sè, un'altra comprare per altri per lavoro.
Tutti siamo capaci di comprare, o almeno crediamo di esserlo, perchè tutti compriamo il pane, una casa, un'auto, ma farlo per professione è una cosa diversa e a volte ci sono decisioni tecniche dell'ultima ora che ti fanno cambiare le carte in tavola (ma a volte ci sono anche venditori che ti dicono "tutto a posto" e poi la roba arriva con mesi di ritardo o non conforme....lasciamo perdere....).
Io dopo tutti questi anni ho acquisito una sensibilità particolare e dopo aver incontrato migliaia di venditori sono in grado con una buona precisione di capire dopo 10 minuti dalla postura, dalle parole e soprattutto dal modo di vestire (incredibile vero?) con chi ho a che fare.
A volte sbaglio, certo, ma molto spesso ci prendo.....
Devo purtroppo constatare che negli ultimi anni il settore auto moto è molto ma molto caduto in basso.
Anche perchè contrariamente ad altri venditori che si devono misurare con articoli magari estremamente tecnici, sulle moto o sulle auto ti puoi documentare su centinaia di riviste e poi nessun cliente ti chiederà mai se sull'albero motore è stata fatta la pallinatura, o se sugli alberi a camme è stata fatta la cementazione profonda 1mm.
Vendere un cuscinetto e vendere un'auto non è la stessa cosa, il cuscinetto è 100 volte più complesso specialmene se devi conoscere i carichi e i coefficienti specifici.
Per questo motivi molti si improvvisano venditori di auto.
Non serve una laurea, non è richiesta nessuna preparazione tecnica.
Sei sempre in giacca e cravatta e agli occhi degli amici sei un pò un figo.
Ma proprio per queste ragioni è assolutamente consigliato adottare un atteggiamento professionale e orientato al cliente.
Non vendi più un prodotto ma vendi un servizio.
Se io decido che voglio una BMW la compro, dovessi fare 100 o 1000 km.
Il valore aggiunto è la professionalità del venditore non il prodotto.
Diverso è vendere prodotti ad alto contenuto tecnologico, dove il venditore a volte è poco preparato nei "contatti umani" ma estremamente preparato nei contenuti tecnici.
Chi vende auto o moto ma anche mobili o comunque tutti quei prodotti a basso contenuto tecnologico, deve tenere in considerazione l'aspetto umano.
Io per esempio faccio 180 Km per andare da BOXERFOREVER per cambiare le gomme.
Non lo faccio per il prezzo ma perchè è un
PROFESSIONISTA.....
Quando leggo che "la trattative deve essere VENDITORE-CLIENTE" mi viene da ridere.
Quando leggo "ritorni vedrà che ci metteremo d'accordo" rido ancora di più perchè è sbagliato......io cliente sono già venuto in concessionaria, mi hai lasciato andare, non hai trovato gli argomenti giusti per farmi restare e poi dopo mi dici ritorni.....??
Io sono il CLIENTE......io ho intenzione di spendere, sei tu venditore che devi fare di tutto per vendere......devi far in modo che io scelga te perchè che ti piaccia o no sono io che scelgo.....
Leggi il mio post precedente, sono stato trattato male da un venditore al quale tra mie e dei miei amici, ho fatto vendere 7 moto.....non ci ho messo più di tre giorni a trovare un'altra GS e 20 minuti a fare il contratto, pagata in contanti.......eccheccaz.zo, stiamo scherzando?
Articolo quinto, chi ha in mano i soldi ha vinto.......
Che debba spendere migliaia di euro e poi debba anche chiedere per favore me la vendi non esiste, piuttosto la prossima BMW andrò in Germania, fanculo le conce italiane.......