Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-07-2006, 19:35   #144
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
Era chiaramente una critica a "noi" bmwuisti, spero che si capisse

che si sia cugini non lo metto in dubbio, sapessi quanti guzzisti conosco, sinceramente son le persone con cui mi trovo meglio a parlare, alcuni li conosco ai semafori e ci si saluta in giro per la città e ci si trova per due chiacchiere nei forni che vendono focaccia aperti di notte, non nego certo che il motociclista italico storico, anche più giovane dei miei 40 ann i, quello con la passione per la moto, sia uno stereotipo GUZZISTA, anche per questo amo sto marchio, oltre che per le sue moto
io stesso ho amato ed odiato una guzzi e due ne tengo in famiglia

per il discorso estero ovviamente non era rivolto per chi risiede all'estero che in qualche modo se la cava sempre, logico, ma per chi all'estero ci va in viaggio, li, relata refero, i problemi potrebbero essere tosti

per il costo 19.000 euro significa che quella moto ha su tanti di quegli optionals che non è paragonabile alla Norge
ESA?
Radio lettore CD?
Sella riscaldabile?
computer di bordo con cruise control?
altri mazzi e lazzi che non immagino neppure?

tutte stupidate certo, ma non è colpa mia se uno ce le mette sopra e ci spende dei soldi

vero è che a fine anno Moto Guzzi per recuperare quote di mercato in classifica ha fatto sempre delle svendite di fine stagione, li si allora che i 3000 euro potrebbero uscire, a discapito di chi la moto l'ha comprata due mesi prima a prezzo pieno, ma queste cose basta saperle....

concludo sul prezzo
Tutte le guzzi son sempre state care, e questo (per quel poco che so) è inevitabile, per una azienda che deve stare sul mercato con piccoli numeri di produzione. Amiamola e compriamola senza pensare ai soldi ed alla svalutazione dei primi 10 anni di vita del mezzo, e per prima cosa speriamo che ci soddisfi dal punto di vista motociclistico, se iniziamo a monetizzare le sensazioni al manubrio (sono 15 anni che mi batto contro questa logica) è finita.
L'importante però è esserne coscienti fin dall'inizio
ESA si, è compreso nel prezzo come ho detto sopra; ma considera che in quel prezzo manca il navigatore che va aggiunto alla cifra dei 19.000.
No sella riscaldabile; no radio.
Si cruise control.

Solo Muttley però da professionista del settore puo essere preciso al pelo. Non credo si discosti molto, euro piu euro meno però dal vero.

Le Guzzi sono state care si. Nel 1997 pagai il mio California 19 milioni circa. Un bel botto per essere 10 anni fa. Il Centauro, nuovo costava due botti, complice una componentistica di prim'ordine dalle bielle Carrillo, ai Wp, ai Brembo oro da 320, tubi in treccia, ed altri sarcazzi messi gia 10 anni fa. La Guzzi - dici bene- è minuscola rispetto a BMW; mettici poi le traversìe che ha patito da De Tomaso ad Aprilia (partita bene e finita male) è grasso che cola quello che ha fatto e fa.
Sul servizio estero, ribadisco, hai ragione. non ci piove. E' come paragonare un gigante ed una formica. Bmw è anche automobili non dimentichiamolo.

Tranquillo si capiva tutto e bene ed stato un post che mi ha fatto davvero piacere leggere. Era già capitato prima d'altronde
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea