Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2006, 10:26   #73
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mototour
Vero.
Non esistendo più la separazione tra azione sterzante ed ammortizzante che garantisce il Telelever tutte le sollecitazioni arrivano dritte dritte sulle tue manine......
Ecco perché ho scritto che mi piacerebbe poter riprovare la Norge, probabilmente sono stato condizionato (ma nella premessa l'avevo anche scritto) da cinque anni e mezzo di Telelever.

Altrettanto vero è che in alcune riviste (se vuoi vado a ricercare....) è stato scritto che nella Norge non c'è una grande sensibilità allo sterzo, si và un po' sulla fiducia, guarda caso è la stessa cosa che si fa con le Bmw data la nota scarsa (per non dire nulla) sensibilità che offre il Telelever ma ormai, essendoci abituato, non me ne accorgo nemmeno....
Mi scuso per aver storpiato il nick, la cosa non era voluta

Parliamo di telelever e forcelle: ho avuto una 1150 e devo dire che il sistema richiede una certa assuefazione. Le sensazioni trasmesse dalla ruota anterire sono estremamente filtrate tanto che si tende istintivamente a caricare l'avantreno (si veda la S). Il sistema in se è buono ma probabilmente per il suo intrinseco effetto anti-dive ma tende ad avere reazioni molto secche sulle asperità piu marcate che arrivano dritte sui polsi di chi guida (S/RS) o possono cogliere di sorpresa i guidatori distratti (GS/RT). Sulla nuova GS 1200 la diversa distribuzione dei pesi ha accentuato la sensazione di un l'allegerimento dell'avantreno che PERSONALMENTE mi ha impedito di trovare il feeling giusto con la moto non riuscendone a comprendere il limite in piega. Sulla Griso l'impressione è quella di avere il mozzo ruota in mano come su certe enduro o supersportive, sulla Breva e la Norge la posizione meno caricata dei polsi filtra un po' di sensibiltà ma la forcella scorre bene ed è adeguata al peso ed all'uso della moto. Si è notata una certa sensibilità della moto allla corretta pressione di gonfiaggio delle gomme: se l'anteriore non è alla pressione corretta le sensazioni che se ne ricavano sono di una certa imprecisione, so che si sta discutendo con Metzeler/Pirelli per questa cosa.

Calore: Nella Norge (ma anche nella Griso) c'è calore al livello dei piedi, in particolare il sinistro, purtroppo euro3 e Kat fanno lievitare le temperature certo che anche BMW non era (è?) molto meglio: sulla R-RS avevo dovuto acquistare aftermarker una paratia per evitare che il piede destro andasse arrosto....

Sensibilità al vento laterale: non so dire sulla Norge perchè quando l'ho provata non ce ne era, non mi è sembrata particolarmente sensibile alla scia e moderatamente sensibile allo squotimento in sorpasso dei camion (il momento in cui lo affianchi e lo passi), l'effetto si attenuava con il passegero. Sulla R-RS l'effetto scia era notevole e si poteva vedere il parabrezza risucchiato in avanti, credo la prova andrebbe fatta a parità di condizioni di vento perchè sia la Norge che la RT hanno una estesa superfice laterale che certo non aiuta. Una piccola nota anche il mio G/S quando ho su i bauli in caso di folata laterale sbarella molto...

Frenata: credo i due sistemi ABS siano entrambe efficaci con però spiccate differenze: BMW) integrale, grande potenza ma scarsissima modulabiltà a bassa velocità e dipendenza dalla alimentazione elettrica; Brembo-Bosh) non integrale, corsa leva un po' lunga, molto modulabile, escludibile. Anche qui chi viene da BMW si trova a dover re-imparare a frenare perchè con il BMW si danno delle grandi manate all'anteriore e poi ci pensa lui, con il Brembo-Bosh si frena come se l'ABS non ci fosse poi se serve entra in funzione. Sono proprio 2 filosofie diverse.

Rumore e vibrazioni: Sulla BMW R1150 RS/RT i manubri erano montati su silent block, le manopole erano grandi ed i contrappesi notevoli e comunque sulla RS le mani si addormentavano per le vibrazioni... Sul 1200 hanno montato un contralbero per smorzare le vibrazioni. Mi sembra che il sound delle BMW sia una delle cose piu' criticate tanto che la modifica più diffusa sia il cambio del terminale. In Guzzi si è scelto di costruire una moto più "viva" con un sound un po' piu cattivo e sensazioni meno filtrate, è una scelta "filosofica" dettata dalla differente storia delle due case.

Prezzo: a parità di accessori la Norge costa oltre 3000 euro in meno... non sono pochi.

Una piccola nota su rapporti del cambio e frizione: la R1150RS e la RT avevano una rapportatura mooolto lunga. Con la RS in due con i bagagli in salita si saliva in prima e seconda ed a volte sfrizionando. Frequentando i "maiali" veder fumare le frizioni dei GS è cosa normale come è "normale" che le RT della municipale sostituiscano la frizione ogni 45 giorni.... Sulla Norge si è scelto di montare una rapportatura corta per non penalizzare le prestazioni della moto proprio nel suo ambiente naturale ovvero strada di montagna con passeggero e bagaglio...
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea