24-07-2006, 16:52
|
#39
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo chiaraluna
Ho letto vari test in comparativa sulle due moto.
E' la prima volta che emerge il fatto che tu citi.
Mi pare strano e credo sia da imputare a sospensioni o altro. Il mio California vecchio di 10 anni a 180 all'ora corre su binario e mi pare assai strano che i progettisti Guzzi abbiano fatto una moto che a 100 all'ora se ne va per gli affari suoi. Idem per il Centauro a 200 all'ra e privo di ogni riparo. Il balletto di cui tu parti non lo fa un V11 prima serie che è ballerino per definizione.
Io mi sono limitato a riportare le esatte sensazioni provate sulle due moto a parità di percorso e situazione di tempo, traffico, ecc.
Le ho provate a distanza di circa mezz'ora l'una dall'altra e sugli stessi tratti.
All'inizio della Firenze-Mare c'è un tratto rettilineo in corrispondenza con la pista dell'aeroporto, spesso lì c'è vento laterale, mi sembrava interessante provare la sensibilità al vento laterale delle due moto, con questo NON ho voluto assolutamente dire che la Guzzi non sia stabile, semplicemente che mi sembra più sensibile al vento laterale rispetto all'RT, cosa che confermo in toto.
Se poi le altre Guzzi sono meno sensibili tanto di cappello, io posso solo dire quello che ho provato con le mie mani e non per interposta rivista.....
Anche sul funzionamento dell'Abs: il nuovo riferimento è il Bosh montato fa Ktm e Guzzi.
Infatti ho scritto che NON l'ho provato.
Ciò che hai preso in pieno è invece il discorso della maneggevolezza e divertimento su misto. Sia Motociclismo, che Due Ruote, che Motosprint, sono sulle tue posizioni.
Ho letto TUTTI i test di TUTTE le riviste specializzate, mi sembra la dimostrazione più lampante del mio interesse per la Norge, se no perché l'avrei provata?
Giusto il rilievo sul calore, notato anche dai tester delle riviste. Due ruote citano anche un fastidioso rumoire proveniente dalla cassa filtro. Ma e l'unico inconveniente che cita relativamente a viaggi su lunga distanza. Le vibrazioni, parlo per pluridecennale esperienza non sono fastidiose su Guzzi vecchie figuriamoci sui modelli di oggi.
Non ho esperienza di Guzzi vecchie.
Se è vero che Guzzi scende in campo (più o meno dichiaratamente) contro la Bmw, e sul suo terreno d'elezione, è giusto che il confronto lo faccia con quella e non con i vecchi modelli e, permettimi, sul fronte vibrazioni non c'è confronto, il nuovo 1200 con il contralbero le ha ridotte di parecchio, quelle Guzzi in confronto sono "quasi" inaccettabili su una tourer e questo lo scrivono TUTTE le riviste, in particolare "In Moto" e "Due Ruote".
Complimenti cmq per il test solo, permettimi, con qualche piccolo...appunto 
|
Grazie. Ci mancherebbe altro, siamo qui per parlarne e, se hai notato la "chiusa" finale, se avessi potuto tenere un pochino di più la Guzzi probabilmente avrei apprezzato ancor più le indubbie qualità, maneggevolezza in primis.
Oltre a questo ribadisco che abbia dei difetti facilmente risolvibili quali il calore sotto sella (una paratia ad hoc sarebbe un toccasana importante) e gli scoppi allo scarico che se lì per lì sono "gratificanti", già dopo 10 minuti sono, almeno per me, fastidiosi, se è vero che su una (presunta) tourer si dovrebbe restare in sella per parecchio tempo......
Rimango però dell'idea che la Norge sia più vicino allo stereotipo di Breva "vestita" che di vera e propria tourer, non è un difetto, semplicemente (forse) una scelta della Casa.
|
|
|