Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-07-2006, 11:37   #17
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Io credo che i fattori che hanno portato la casa all'eliminazione del sistema servoassistito siano vari e non solo legati al fenomeno della richiesta di energia elettrica. In un uso normale, cioè fatto da un utente normale, l'assorbimento di energia del gruppo idraulico non pregiudica la sicurezza.
Il problema magari sta nel fatto che la capacità frenante del sistema va posta in stretta relazione alla bontà di funzionamento del sistema elettrico di bordo, dalle condizione della batteria e dell'alternatore principalmente. Tra l'altro con l'obbligo dei fari accesi sempre c'è ad esempio per la rt1200 un assorbimento costante di energia dai fari, che vale oltre i 110 watt ( due lampade da 55w per l'anabbagliate).
Inoltre c'è il fattore della complessità costruttiva del gruppo elettroidraulico e delle conseguenti avarie. Non ultimo il discorso dell'affidabiltà nel lungo termine; La capacità frenante è legata al buon funzionamento degli interruttori delle leve di comando, la pompa idraulica si può guastare e così via.
Anche in Bmw i conti se li sapranno fare, a che serve montare un aggeggio così costoso e potenzialmente foriero di guai ( anche di natura giudiziaria) quando i sistemi frenanti tradizionali sono assolutamente di pari se non di migliori prestazioni rispetto a questo?
Infine c'è il discorso meramente economico. La Continental Teves fornisce tutti gruppi idraulici per le vetture del marchio. E questo gruppo è costruttivamente derivato dalla produzione automobilistica. Grandissimi numeri di produzione che abbatono i costi. Non mi meraviglierebbe se il prezzo di fornitura sia della metà rispetto al vecchio sistema.

L'altra nota interessante riguarda l'introduzione a pagamento (salato) di accessori che alla casa non costano praticamente niente. Nel senso che sono già implementati nei sistemi comuni di bordo.
La cosa è partita con ilComputer di viaggio ( indicatore dell'olio motore a parte) la cui funzionalità è già residenti nella centralina motore, nel cruscotto e nei cablaggi. Con la sola aggiunta di un pulsantino sul blocco comandi e l'abilitazione del'accessorio da parte dello strumento diagnosi estrerno si abilita la funzione del computer di viaggio. La differenza insomma sta solo nella presenza del pulsantino BC!

LA stessa cosa avverrà per questo sistema antislittamento, il quale basandosi su risorse fisiche e di firmware già presenti a bordo sarà dotato di un pulsantino per consentirne l'esclusione. Tutto il resto è già dentro la pancia della moto.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea