Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2006, 16:41   #33
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.403
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MotorEtto
Quote:
Riguardo alla tua "proposta" di un boxer raffreddato a liquido posso dirti che è un'idea poco sensata. Il boxer tipo BMW è nato con tale architettura proprio perché volevano un motore raffreddato ad aria. Il boxer permette di aver i cilindri esposti all'aria in modo identico pur avendo un motore con baricentro molto basso ed architettura molto semplice. Volendo creare un motore raffreddato a liquido non avrebbe senso disporre i cilindri in modo orizzontale contrapposto, perché si arriverebbe a dimensioni impossibili e a pesi assurdi, con costi e complicazioni meccaniche notevoli; si perderebbero in pratica tutti i presupposti per cui il boxer è nato. Sarebbe molto più semplice (come infatti accade) creare ad esempio un bicilindrico raffreddato a liquido con disposizione dei cilindri in linea fronte marcia: motore leggero, semplice, efficace ed economico.
daccordo in parte, diciamo che tanti anni fa tutte le moto erano raffreddate ad aria per evitarsi complicazioni e l'architettura boxer consente un ottimo raffreddamento. Peraltro i bicilindrici paralleli (una volta diffusissimi)erano anch'essi raffreddati ad aria senza problemi. Il guzzi e' ad aria ma la honda quando fece la cx500 poi 650 con struttura similissima al guzzi la fece ad aria e quando fece il boxer (peraltro a 4 cilindri) delle prime gold wing le fece ad acqua.Avendo 4 cilindri doveva per forza farla ad acqua ma se avesse fatto un "mezzo goldwing" a 2 cilindri veniva tranquillamente ad acqua, anche se inutilmente come fai giustamente notare. Volendo andare oltre con le cose apparentemente illogiche sono i V longitudinali che ad aria hanno problemi per il cilindro dietro, eppure le harley, le vecchie morini e una miriade di moto anteguerra erano proprio cosi'.... il bmw boxer a mio avviso oggigiorno e' uno schema difficilmente giustificabile con la logica, per avere prestazioni continuano ad alzare cilindrata e quindi ingombro laterale costringendo ad alzarlo nel telaio , tant'e' ha sempre i suoi estimatori, ma potenzialmente secondo me ha molto piu' possibile sviluppo il V guzzi, sopratutto quando si decideranno a fare l'aspirazione ruotata all'interno della V e scarichi laterali, insomma un motore tipo suzuki SV messo di traverso....per entrambi, bmw e guzzi vedrei bene un piccolo compressore volumetrico in mezzo alla moto...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea