Quote:
Originariamente inviata da tonigno
|
E' vero quanto dici riguardo all'olio.
L'olio ha una notevole capacità termica, superiore a quella dell'acqua. Cioè ha la capacità di trasportare più calore dell'acqua. Questo comporta anche una maggiore inerzia termica, quindi transitori termici più lenti (o più lunghi) rispetto a quelli dell'acqua.
Riguardo alla tua "proposta" di un boxer raffreddato a liquido posso dirti che è un'idea poco sensata. Il boxer tipo BMW è nato con tale architettura proprio perché volevano un motore raffreddato ad aria. Il boxer permette di aver i cilindri esposti all'aria in modo identico pur avendo un motore con baricentro molto basso ed architettura molto semplice. Volendo creare un motore raffreddato a liquido non avrebbe senso disporre i cilindri in modo orizzontale contrapposto, perché si arriverebbe a dimensioni impossibili e a pesi assurdi, con costi e complicazioni meccaniche notevoli; si perderebbero in pratica tutti i presupposti per cui il boxer è nato. Sarebbe molto più semplice (come infatti accade) creare ad esempio un bicilindrico raffreddato a liquido con disposizione dei cilindri in linea fronte marcia: motore leggero, semplice, efficace ed economico.