Quote:
Originariamente inviata da marktbike
In Norvegia praticamente non ci sono autostrade, quindi il rischio e' minimo, in questo senso. Ti consiglio di non perdere Ålesund, Bergen, il fiordo Geiranger, la Trollstiegen (quella strada bellissima che nei dintorni del fiodo citato sale a tornanti in uno scenario meraviglioso), la strada delle aquile o Örnvej, la Atlanterhavsvegen (strada che parte da vicino Molde e tocca diverse isole con ponti suggestivi), Trondheim. Questo per il centro-sud, dove non farei mancare una visitina ad Oslo, carissima come tutta la Norvegia ma affascinante per una passeggiata sulla via centrale, la Karl Johanns Gata.
Al centro-nord, non perdere le isole Lofoten, ma nemmeno le Vesterålen, magari puntando all'estremità nord dove c'è Andenes, un villaggio da cui parte il Whale Safari (safari fotografico alle balene, veramente affascinante). Poi Alta, Trømsø, Nordkapp (anche se inflazionato e molto piu' "falso" di come fosse già dieci anni fa). Sono stato in Norvegia quattro (o cinque? boh...) volte e mi sono fatto un po' d'esperienza, se hai bisogno chiedi pure!
|
calcolando 6 giorni tra andare e tornare dall'Italia alla Norvegia (prendendola comoda), quanto tempo stimi sia necessario x fare anche solo una parte di quello che tu dici? Io penso di salire dalla danimarca con il traghetto e lì ho 2 alternative: andare a oslo o direttamente a stavanger dove c'è già un primo fiordo.
10 giorni?? Per come la vedo io non ho il mito di caponord e potrei anche saltarlo. Per me è fondamentale arrivare alle lofoten. Stavo anche pensando di saltare Oslo ( o di farlo al ritorno) ma tu consigli di passarci. Bah vedremo.
Consigli?