La carburazione
La carburazione "magra" consente un certo risparmio del carburante, ma questo piccolo vantaggio si deve pagare a prezzo molto alto con il rischi di bucare il pistone, di bruciare le valvole (nel motore 4 tempi) o di grippare il pistone (nel motore 2 tempi). A questo si aggiunge poi la considerevole perdita di potenza ai medi e alti regimi. Una carburazione "magra" può favorire:
surriscaldamento del motore
battito in testa
Alcuni segni abbastanza evidenti ci rivelano l'eccesso d'aria nel rapporto(carburazione magra):
Il tubo di scarico si colora di una tinta biancastra
L'elettrodo della candela assume una colorazione chiara
La carburazione "grassa" consiste in una quantità maggiore di carburante nella miscela essa può determinare:
incrostazione della testa e delle valvole
sporca la candela
calo di potenza ai bassi regimi
aumento del consumo del carburante
I segni che rivelano una carburazione "grassa" possono essere:
la candela annerita
i tubi di scarico affumicati
fumo molto scuro che esce dagli scarichi ( per i motori 4 tempi)
Fatte queste premesse, credo che grassa sia meglio di magra, poi c'è anche da dire che stiamo parlando di intereventi nell'ordine di 1-2 punti percentuale su una carburazione che per rientrare nell'euro 2-3 è di per se molto magra.
ciao
chicco
__________________
[COLOR=Navy] [FONT=Century Gothic]RIDING ON K1200R MY07 ABS ESA WHITE ALUMINIUM[/FONT][/COLOR]
|