Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2006, 22:25   #10
Guanaco
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da il franz
A volte leggo dei post che per me sono un invito eccessivo alla prudenza ma fatta sempre in modo passivo ovvero cosa usare per ridurre le cause dell'incidente.
Sono d'accordo. Ci sono le protezioni e c'è la sicurezza attiva. Quest'ultima dipende essenzialmente da una cosa che si chiama prevenzione.

Quote:
Originariamente inviata da il franz
Non porto mai l'integrale, con l'RT viaggiare con la visiera alzata dietro la protezione della carena è una cosa a cui non rinuncerei (ma normalmente la visiera è giù).
Ovviamente, è assodato che un casco jet protegge meno di un integrale. Anche un casco modulare protegge meno di uno in un solo pezzo. La visiera protegge essenzialmente da vento e insetti (che possono essere micidiali).
Comunque il punto è codesto: uno mette sulla bilancia ciò che ritiene di mettere: piaceri e rischi.

Quote:
Originariamente inviata da il franz
Le gomme le uso fino alla fine. L'acquaplaning in moto non esiste e l'aderenza è costante per tutta l'usura. Non ho mai capito come si possa vetrificare una gomma (quelle della mia vespa hanno 15 anni e 21.000 km e sono perfette).
Ho fatto l'elefante del 2001 con la posteriore con 20.000 km.
1 - Le balle di Fra Giulio, se mi consenti l'irriverenza mistica. L'aquaplaning c'è anche per le moto. La fisica si applica a tutti i mezzi, mica solo alle auto. L'aquaplaning dipende dalla pressione esercitata a terra che, a sua volta, dipende dall'usura del battistrada scolpito. Con il consumo diminuisce il drenaggio e la pressione a terra; la gomma tende a galleggiare.

2 - Una gomma ovviamente non può vetrificarsi, ma può indurirsi col tempo, proprio come il formaggio stagionato. Le gomme vecchie sono pericolose, perché non si deformano più come dovrebbero. Le gomme della tua Vespa sono buone per le battone.

Quote:
Originariamente inviata da il franz
Non ho mai cambioto l'olio dei freni, lo farò se li sento spugnosi.
Sbagliatissimo. Tutti i manuali consigliano la sostituzione ogni tot di tempo. Il liquido non ha caratteristico chimico-fisiche costanti nel tempo. La modulabilità della frenata peggiora sempre di più e tu non te ne accorgi. Sempreché non succeda di peggio.

Quote:
Originariamente inviata da il franz
D'estate uso stivali del 1988 e d'inverno del 1986 (i famosi strada Alpinestars strada).
La mia tuta il pelle d'estate o inverno è sempre la stessa.
Se vanno bene e non ti fanno soffrire troppo il caldo, why not?
Vuol dire che non sei fichetto.
Meglio così.

Quote:
Originariamente inviata da il franz
Sono partito da Milano e arrivato a Praga in giornata con jeans, maglietta e guanti da ciclista.
Personalmente non lo farei mai.
Ripeto: ognuno mette sul piatto della bilancia ciò che crede e come crede, rischi e piaceri.

Quote:
Originariamente inviata da il franz
Questo per dire che viaggiare comodi e rilassati con l'esatta percezione di tutto quello che c'è intorno e delle reazione della moto è la miglior sicurezza che uno può avere.
Quello che dici è molto giusto: avere la percezione e guidare consapevolmente, sapendo anticipare bene con la mente.
Prevenzione.
Però, confondi forse un po' le cose.
Perché chi adotta questa filosofia non dovrebbe poi curare la sicurezza passiva: gomme, freni, abbigliamento, protezioni?
Non è che una cosa esclude l'altra...


Ultima modifica di Guanaco; 26-06-2006 a 22:27