Discussione: Indagine: Paracilindri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2006, 16:04   #18
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chiassa
La mia esperienza (GS 1150 del 2000):

prima caduta (lato sx, velocità 40 kmh) senza paramotore: coperchio testa incrinato con trafilaggio d'olio

seconda caduta (lato sx, velocità 70 kmh) con paramotore tubolare originale BMW: paramotore leggermente graffiato, coperchio testa integro, nessun altro danno

terza caduta (lato dx, velocità 80 kmh) con paramotore tubolare orignale bmw: paramotore graffiato, coperchio testa alesato nella parte inferiore che cmq ha toccato terra, leggerma incrinatura con minima perdita d'olio, nessun altro danno

CONCLUSIONE:

il paramotore aiuta ma non sempre è sufficiente. Per una massima sicurezza andrebbe abbinato a dei parateste seri (quelli originali di plastica non serveno a nulla). Danni, comunque, limitatamente alla mia esperienza, non ne ha fatti.

Ciao
datti una calmata sei sempre in terra

hai menzionato la bontà del paracilindri solo per i danni meccanici ....quando cadi e strisci a terra non ti dimenticare che il paracilindri e il boxer in genere ( non sempre ) ti salva anche le gambe...... io ho aperto una Mercedes sulla fiancata come una scatola di sardine...... se avessi avuto una moto tradizionale a quest'ora avevo una gamba amputata

W il boxer
guidopiano non è in linea