Discussione: Turbolenze adv 1200
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-06-2006, 18:38   #7
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Achille
Fino ad ora con la mia nuova moto ho girato con il modulare N101, oppure per i piccoli spostamenti con il Jet (rigorosamente senza visiera).
Bene con il modulare dopo vari tentativi ho deciso di regolare il plexi tutto alzato, in questo modo ho pochissime turbolenze e anche con la mentoniera alzata si riesce e girare molto bene fino 120km/h
Stamattina dovendo andare a Caltanissetta e quindi dovendo fare tutta autostrada ho deciso di provare com'è la situazione con l'integrale. (Suomy top di gamma)
E qui stupore....
con questo casco rispetto al modulare la situazione peggiora di brutto, una fastidiosissima turbolenza proprio sulla visiera, però se mi abbasso giusto un 5cm una silenziosità mai provata prima con questo casco, se mi sollevo la turbolenza scompare e diventa fruscio dovuto all'impatto diretto con l'aria, ma se dalla normale situazione di guida alzo la visiera, allora la turbolenza scompare del tutto, si guida benissimo e in faccia non arriva per niente molta aria.
Concludo dicendo che sono alto 1.83
cosa può essere ?
Per le moto con carenatura o cupolino, sul bordo del sottovento si generano forti turbolenze che possono ridurre sensibilmente le caratteristiche aeroacustiche del casco.
Il cupolino deve essere regolato in modo tale che le turbolenze non vadano a sbattere direttamente sulla parte inferiore del casco, è per quello che quando apri leggermente la visiera la turbolenza scompare, l'aria si infila dentro al casco e genera poco rumore, succede anche a me con lo Schuberth
C2, ma siccome ho la regolazione del cupolino elettrica riesco sempre a trovare la posizione giusta
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea