Quote:
Originariamente inviata da Fergie
3. La violazione è avvenuta al km 359.3 della SS1 AURELIA, in un tratto urbano all’interno del centro abitato di Viareggio. La pattuglia della Stradale non mi ha fermato per contestarmi immediatamente la violazione, in quanto “non richiesto dall’art. 201 comma 1 bis lett. F CDS” (come riporta il verbale). Ora, tale articolo dice che la legge esonera dall’obbligo di contestazione immediata sulle seguenti categorie di strade:
A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
Ma anche se si tratta di una Strada Statale, in quel tratto (ripeto: all’interno del centro abitato) l’Aurelia è in realtà da considerarsi “strada locale”, sulla quale dunque l’obbligo di contestazione immediata esiste eccome. Giusto??
4. La contravvenzione è stata elevata dalla Polizia Stradale, sezione del comune di Lucca. Non dovrebbe invece essere competente la sezione del comune di Viareggio, ossia la località dove è stata commessa l’infrazione?
Grazie a chiunque abbia voglia di aiutarmi... 
|
Io ho contestato un verbale
con questa motivazione in una situazione simile alla tua ed il G.d.P di Novafeltria ha accolto il mio ricorso.
Bisogna dire però che la certezza di vincere non si ha mai, in quanto forse un altro G.d.P. avrebbe interpretato diversamente la Legge. Comunque penso che tu possa provare, al massimo se il ricorso viene respinto paghi la stessa multa senza aumenti. (se fai ricorso al Prefetto invece può raddoppiare!

)
P.S. La mancata taratura dell'autovelox, che avevo anche citato nel ricorso, non l'ha presa neanche in considerazione.