Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Ti ricordo che quelle sonde sono tipo K e stiamo perlando di "leggere" le variazioni repentine di T° che si hanno nell'airbox quando si aprono le farfalle....
CUT
|
Caro amico, io ho solo detto che le induttanze nei circuiti che lavorano in tensiona continua ( quale il nostro, o meglio quello della ecu) non hanno effetto ( o lo hanno per la loro resistenza in cc). Il lavoro della sonda e di parte del circuito della ecu è di fornire all'ingresso di un convertitore analogico/digitale una tensione in cc variabile al variare della temperatura rilevata. Per poi esere utilizzata sotto forma di byte nell'algoritmo di funzionamento. Niente da dire sul temporaneo abbassamento di temperatura rilevabile quando si aprono le farfalle. Ne sono convintissimo.
Circa il fatto che i sensori di temperatura aria per impianti iniezione in campo automotive siano delle termocoppie di tipo K, mi dispiace contraddirti ma ho l'impressione che stai confondendo; la termocoppia K ( cromo/alluminio) è un generatore di tensione(41 µV/°C), mentre le sonde di cui parliamo noi hanno come elemento termosensibile un NTC ceramico e appartengono quindi alla categoria dei termoresistori. Non è una mia invenzione, è scritto a chiare lettere nei manuali descrittivi degli impianti Bosch, all'interno dei quali trovi anche graficata la funzione di trasferimento.
Ciao