Come alloggi in generale non ci sono problemi, cerca sempre di arrivare ai paesi piu' grossi ed in generale evita gli otels (scritto senza H) che sono tanto economici quanto sporchi. Pianifica bene le tappe, in certe zone non c'e' nulla per parecchi chilometri. I benzinai in genere sono abbastanza frequenti, la benzina e' buona, ma e' leggermente piu' cara di quella italiana.
La diffusione dei meccanici per moto e' pressoche' scarsa, se ne trovano alcuni nelle grandi citta'.
Le strade in generale sono buone, ma alcune sono liscissime e molto scivolose a causa anche del caldo. Quando rifanno le strade, le rifanno per parecchi chilometri. Cospargono di catrame liquido la strada e poi la ricoprono con una spanna di sassi. Se ti capita il catrame sono caXXi per la moto che si riempi di catrame ovunque, se ti capitano i sassi, devi saper guidare sui sassi (ossia apri senza paura, ma attento che e' una statale con tir e tutto il resto). Il fuoristrada ti puo' capitare anche per 50 o anche 100 km, mentre l'asfalto liquido solo per poco 1 o 2 km
Sulle statali piu' trafficate i Turchi guidano un po' con imprudenza, facendo anche sorpassi un po' azzardati.
Piu' si va a est, piu' si e' lontani dall'Europa, non solo nel senso geografico ma anche culturale.
Nelle zone di montagna verso il kurdistan attenzione ai cani che ti tagliano la strada infastiditi dal rumore delle moto.
Verifica l'assicurazione, non tutte coprono la Turchia asiatica.
|