Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Si ha quindi una traslazione del +2% della curva di iniettata, costante su tutto l'arco di funzionamento del motore. Sia nella fase di accelerazione sia agli alti regimi ecc.
Meno un caso: quello durante il quale il motore lavora nel ciclo lambda.
|
Il ciclo lambda interviene a gas costante e in rilascio, giusto?
In linea di principio capisco il tuo discorso e mi pare sensato, pero' poi nella pratica la mappatura e' davvero una funzione cosi' "banale"? Te lo chiedo perche' mi e' parso di capire che anche i motori a iniezione non siano poi del tutto insensibili alle variazioni di temperatura dell'ambiente e che non sia poi cosi' semplice garantire un'erogazione costante al variare della temperatura esterna che tra l'altro puo' andare a influire su altri aspetti del rendimento del motore.
Tanto per semplificare il discorso: sui KS/KR ci sono state diverse release di software che hanno apportato sensibili variazioni all'erogazione del motore, segno che la mappatura non e' una soluzione univoca dati dei parametri di ingresso, e soprattutto non lineare o sto facendo confusione?