Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-05-2006, 22:43   #11
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Azz Quasi certamente si tratta di un circuito che alimenta la pompa con il sistema di modulazione a larghezza d'impulso o PWM .
In un segnale PWM non varia l'ampiezza della tensione ma il periodo in cui il suo livello č alto (tensione massima del segnale es. 12V) e il periodo in cui č a livello basso (0V).
La durata in percentuale del livello alto rispetto al periodo dell'onda quadra (periodo livello alto pił periodo onda bassa) prende il nome di duty cycle ed l'unitą di misura di un segnale PWM.

Per esempio un PWM con duty cycle al 10%, con ampiezza di 12V e un periodo T di 1 sec (1HZ) costanti, ha un livello alto (12V) per 0,1 sec ed un livello basso (0V) per 0,9 sec, ed ha un valore equivalente ad un segnale analogico di 1,2V (12 / 10 = 1,2).



Controllare un carico in corrente continua con la modulazione PWM permette, rispetto ad un controllo tradizionale in analogica, di ridurre drasticamente le dispersioni d'energia, gli ingombri degli apparati di controllo e i costi.

Dissertazioni a parte chissą perchč si rotto, tra i guai dei primi gs c'era il problema dell'allagamento d'acqua ( piovana o di lavaggio della moto) nella sede che ospita quel modulo. L'oring non teneva e il pozzetto si allagava creando guai al modulo o ai contatti elettrici.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 18-05-2006 a 23:51
Alessandro S non č in linea   Rispondi quotando