Discussione: Sensazioni Riding mode
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2025, 20:02   #6
gabrimucca
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.066
predefinito

Ma guardate che mappa motore e sospensioni possono essere svincolate,si può tranquillamente avere una mappa motore e un altra per sospensioni.
La mappa rain non la uso neanche quando piove,l'unica volta che l'ho usata da Gletsch a Grimsel con grandine a terra in un tornante ho fatto un 180 senza cadere per fortuna,colpa della scarsa risposta del gas per affrontare un tornante lento,a momenti cadevo dato gas e girato,messo dynamic e salito su benissimo,da allora rain per me è una mappa che non esiste,però ero sul 1200 con esa diverso per cui all'epoca rain gestiva solo motore e traction control.
Con l'attuale elettronica che gestisce motore e sospensioni sei costretto a trovare un compromesso che a volte va bene altre volte ti sta un po stretto,per me la moto deve rispondere immediatamente al comando del gas,che però non c'entra nulla con sospensioni e freni.
Ma purtroppo questa è la piega presa dell'elettronica di mercato e a questa cosa si deve adattare.
Non si capisce per quale logica metti sospensioni dynamic e dietro si alza che a volte sembra di girare con un compasso.
Per me dynamic sospensioni si può usare da solo,scarico e con asfalto tipo biliardo.
Quando dico che c'è troppa elettronica che gestisce troppe cose tutte insieme non credo di dire una fesseria,perchè se voglio una sospensione più dura non necessariamente deve aumentare il precarico,basterebbe solo l'idraulica.
Queste moto con questi pesi,queste potenze e cilindrate non sono più maxi enduro e basta,sono moto quasi sportive,pensare a ktm e ducati ancora peggio.

Ultima modifica di gabrimucca; 29-09-2025 a 20:18
gabrimucca non è in linea   Rispondi quotando