Quote:
Originariamente inviata da bmwer71
La mia esperienza : vedi tu se ti può essere di aiuto.
Ho avuto il mio primo tomtom nel 2002 , (duemila e due!) all'epoca il tomtom era in dischetti cd da caricare su un palmare hp a cui aggiungere un antenna GPS a parte al modico prezzo per il tutto di 1800 euro. Mi era indispensabile per il mio LAVORO, all'epoca primo impiego come guardia medica in culo ai lupi la notte.. Da allora ho fatto tanta strada ma sono diventato " navigatore dipendente" nel senso che senza non sono in grado di andare neppure a bere il caffè nel paese accanto al mio. Purtroppo ho un senso di orientamento pari a zero. Però mi sono fatto una cultura di GPS di tutti i tipi brand vari e sistemi x auto e moto. È ti posso garantire che attualmente nulla è più pratico, fruibile, aggiornabile, trasportabile, durevole insomma mi hai capito, di uno smartphone dedicato montato su supporto cinese da pochi euro. Sullo smartphone installi tutti i navigatori che preferisci ( Google Maps nel mio caso o mille altri) piuttosto che allert per autovelox e mille altre cose utili solo per la moto. Col tuo account sincronizzi il tutto al tuo smartphone principale. Alla sera pianifichi un viaggio e lo ritrovi pronto sulla tua moto.
Insomma è la scelta più economica ( ma dipende) e più pratica ed efficiente senza necessità di ingombranti anti estetici accrocchi cinesi montati a cruscotto.

|
Grazie della tua esperienza. Io invece sono uno che ha sempre studiato la cartina prima di partire, andando a vedere su goggle earth i posti da memorizzare per le svolte importanti. Senso di orinetamento alto, anche inmontagna dove prima di fare un sentiero me los tudio passo per passo osservando la montagna dal basso e individuando i punti del percorso.
In moto invece, definendo a priori percorsi tortuosi sulle strade di montagna in posti con diverse deviazioni, molte volte mi devo fermare, estrarre il cellulare e guardare che cazzo di percorso avevo tracciato.
Ho provato in ogni modo a trasformare le mappe di ggole che avevo disengato in formato GPX per farle leggerle all'applicazione (mi basta anche solo il segnale di girare a dx o sx) ma non ci sono riuscito (amen).
Quindi adesso ho deciso di avere di fronte a me il cellulare quando guido in moto per il percorso. E come te sposo in pieno il tuo ragionamento che i navigatori dedicati hanno vita breve rispetto alle potenzialita' del cellulare.
Detto questo, se uso il supporto cinese sul cradle bmw, e' ammortizzato?
Ho visto che ci sono quelli con ricarica wireless, ma temo la loro elettronica cinese interfacciata a quella originale bmw. Ci si puo' fidare?