Occhio che il problema del seghettamento è creato dal ciclo lambda.
Quando il motore marcia ad un regime costante e entro un certo range di giri il controllo della carburazione è affidato al sensore lambda posto nello scarico. La "finestra" di funzionamento della sonda lambda ( a gradino) determina continui micro arricchimenti e micro smagrimenti. Sono questi che generano i seghettamenti.
La cosa poi si accentua se l'equilibratura flussimetrica delle farfalle ai regimi accelerati non è simmetrica. Avremo un cilindro che gira con una carburazione leggermente diversa dall'altro e questo comporterà escursioni della regolazione lambda ancora maggiori, che si tradurranno in seghettamenti maggiori.
Questo è il motivo per il quale la nuova serir R1200xx ha 2 sonde lambda separate per l'analisi del gas di scarico proveniente da ogni singolo cilindro.
Tornando al discorso anche la regolazione del gioco valvole può influenzare il fenomeno. Una valvola con un gioco di punteria eccessivo avrà un alzata minore rispetto ad una regolata correttamente, e questo creerà una lieve differenza di portata, contribuendo a dissimetrizzare il quantitativo d'aria che entra nel cilindro, e di conseguenza ad accentuare il fenomeno.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 18-05-2006 a 10:41
|