Lavaggio Moto
Oggi causa maltempo mi sono dedicato al lavaggio della moto, premetto che è un passatempo piacevole a cui mi dedico ogni ¾ giri in modo da non lasciare residui che possono nel tempo “ danneggiare “ la vernice. Purtroppo il prezzo “ low cost “ della nostra amata GS 1300 non ha consentito al generoso, caritatevole BMW GROUP di finire la verniciatura con un trasparente a protezione delle decalcomanie. Di questo bisogna tenerne conto perché non è così improbabile staccare qualche angolino.
Da tempo non uso più l'idroplulitrice, e da qualche tempo se non in rare occasioni non uso più neppure l'acqua. Preferisco detergenti spray specifici e in particolare ne uso 3, un pulitore vetri di alta qualità, un pulitore carene di alta qualità ed un detergente delicato per superfici in plastica low cost. Quest'ultimo lo utilizzo come prima passata nelle parti più sporche della moto, nelle parti basse, copri teste, cerchi raggi cardano ecc ecc . A questo detergente è abbinato un comune straccio anch'esso economico o di recupero purché morbido.
Nelle parti più alte della moto, in vista, utilizzo uno straccio morbido di alta qualità che deve restare pulito ed è combinato ad un detergente specifico e protettivo. La rifinitura infine la faccio a secco con microfibra di altissima qualità.
Utilizzo infine un panno e detergente specifico per le plastiche trasparenti cupolino e deflettori il più delle volte smontandoli dalla moto per avere facile accesso fronte/retro .
Uso un metodo preciso partendo dal basso verso l'alto, prima un lato e poi l'altro con l'aiuto di una lampada led così da evidenziare aloni e non dimenticare nulla.
Mah..
Tutta questa fatica per me è in realtà un piacere, è un modo per entrare in “ contatto “ con la moto e per conoscere i dettagli nascosti comprendere gli sforzi qualitativi ma anche le scorciatoie produttive che consentono a bmw di marginare.
Direi che pulire la moto non solo per farla sembrare pulita ma per essere in sella felici e in pace con se stessi è il senso di un famoso libro :
“ lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta” di Robert. M. Pirsig
che consiglio a tutti i motociclisti che non l'hanno fatto di leggere!