Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-09-2025, 11:18   #5
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.272
predefinito

Chat gpt says:

Ottima osservazione — è la domanda giusta. Breve risposta chiara: no, la forza centrifuga (centripeta) non è maggiore se l’angolo di piega è lo stesso. Spiego perché con numeri.

Ragionamento matematico (semplice)

Dalla dinamica della curva:
\tan\theta=\frac{v^{2}}{r\,g}
quindi a θ fissato il rapporto v^2/r è costante. La accelerazione centripeta è a_c=\dfrac{v^2}{r}=g\tan\theta: dipende solo da θ (e da g), non da v o r separatamente. La forza centripeta sul sistema massa m è F_c=m a_c — quindi anch’essa è la stessa per gli stessi m e θ.

Esempio numerico (θ = 40°)

Calcoli (passo-passo):
•\tan(40^\circ)\approx 0{,}8390996312.
•g=9{,}81\ \text{m/s}^2.
•a_c=g\tan\theta\approx 9{,}81\cdot0{,}8391\approx 8{,}2316\ \text{m/s}^2 (≈ 0,84 g).

Se vai 100 km/h = 27,78 m/s, il raggio necessario per mantenere 40° è
r=\frac{v^2}{a_c}=\frac{27{.}78^2}{8{.}2316}\appro x 93{.}7\ \text{m}.
Se vai 30 km/h = 8,33 m/s, per la stessa piega 40°:
r=\frac{8{.}33^2}{8{.}2316}\approx 8{.}44\ \text{m}.
In entrambi i casi a_c è ~8,23 m/s² → la forza laterale richiesta è la stessa (per la stessa massa).

Allora perché ti sembra diversa nella pratica?

Percezioni e rischi cambiano per motivi dinamici anche se la forza laterale teorica è identica:
•Durata della sollecitazione: in un curvone resti piegato più a lungo → gomme si scaldano, usura e deriva differente.
•Transienti: in gimkana hai continui trasferimenti di carico (frenate/accelerazioni/rapidi cambi direzione) che introducono forze extra e picchi.
•Aerodinamica e carico verticale: a velocità alte possono esserci effetti aerodinamici che cambiano il carico sulle gomme.
•Irregolarità della strada: ad alta velocità un buco o una giunzione genera variazioni più brusche nell’aderenza percepita.
•Effetti giroscopici e sterzate: le forze richieste per iniziare/tenere la inclinazione possono differire con la velocità.
•Margini di controllo: a velocità alte la dinamica è più “implacabile” (meno tempo per correggere), quindi la situazione appare più critica.

Conclusione sintetica
•Teoria (statica/dinamica ideale): a parità di angolo di piega, la forza laterale richiesta è la stessa.
•Pratica (reale): le condizioni dinamiche e le sensazioni possono far sembrare la situazione diversa — e in effetti comportano rischi e gestione diversi.

Se vuoi, posso mostrarti un grafico che mette in confronto raggio vs velocità per θ costante, oppure calcolare altri esempi numerici (es. per 30°, 45°). Quale preferisci?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr non è in linea   Rispondi quotando