e succede anche per le valvole, il discorso "a freddo" e'per avere una base di partenza certa, altrimenti a caldo che vuol dire? quanto a caldo? per la compressione poi e' impossibile misurare durante il funzionamento e si potrebbe pensare di misurare a motore caldo facendo alla svelta a levare le candele. Ma il tutto avrebbe poco senso sempre per la questione della comparazione. La casa dice che a freddo (situazione certa) deve essere 10:1 e la misuri a freddo per i motivi che dice Lucky.
Ben piu' interessante sarebbe sapere se durante il funzionamento la compressione e' superiore o inferiore. Ebbene, io dico che durante il funzionamento e' superiore, perche' le fasce sono fatte per "spanciare" sotto la pressione dello scoppio. Infatti si gradisce che l'attrito sia minimo e la tenuta massima, allora invece che "caricarle" da matti come elasticita', le si lascia con poco "precarico", e dopo sono i gas stessi che infiltrandosi tra la cava del pistone e la fascia la fanno spanciare e far tenuta. La forma della fascia di profilo e' studiata apposta. Non e' cilindrica anche se a occhio lo sembra.
A freddo questa spinta radiale non c'e', quindi la compressione che misuri e' inferiore.
riprendo il discorso e lo raffino dopo piccola pensata:
durante lo scoppio e relativa espansione le cose stanno come ho scritto, ma si potrebbe dire che nella fase di compressione, quando il pistone sale non esiste la forza dello scoppio, ed e' li' che bisogna vedere la tenuta. Discorso corretto.
Ma anche in questo caso vale lo stesso discorso sebbene in maniera meno vistosa per il motivo che il motore sta ruotando veloce rispetto alla prova col motorino di avviamento, e quindi i gas compressi penetrano comunque tra cava e fascia con ben piu' forza rispetto alla prova a freddo, anche se ovviaemnte meno forza rispetto a quella durante l'espansione. DI fatto il fenomeno e' sostanzialmente proporzionale, la fascia e' fatta per fare maggior tenuta a fronte di maggior spinta radiale, evitando cosi' di essere molto precaricata e sprecare energia in attriti inutili. Ovvio che a freddo col solo motorino di avviamento che spinge fara' una tenuta inferiore alle condizioni di funzionamento reali.
Come ultima chiosa oso dire che un motore potrebbe persino dare buoni valori a freddo ma se e' "mezzo finito" potrebbe tenere poco sotto la spinta dello scoppio determinando comunque prestazioni scarse. La prova di compressione comunque non discrimina tra fasce e sedi valvole, e spessissimo le responsabili della scarsa tenuta possono essere le valvole.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 10-09-2025 a 10:17
|