Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2006, 23:14   #40
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
Thumbs up Come si realizza un impianto eolico privato...

Metodo migliore:

Si calcola la ventosità del posto e, se conviene, si installa un generatore più grande possibile. Si immette la corrente in rete e, alla fine dell'anno, l'Enel ci pagherà la differenza tra quello che avremo consumato e quello che gli avremo fornito.

Vantaggi:
Assenza delle batterie.
Guadagno.

Svantaggi:
Investimento iniziale.
Impatto estetico.

Metodo economico:

Si installa sul tetto un generatore piccolo, che andrà ad alimentare un grosso pacco batterie, che servirà a coprire i picchi di consumo.
Se il posto è molto ventoso, basterà un generatore da 400W (che in genere basta alle esigenze di una seconda casa o di una baita) anche per le esigenze di una famiglia.
Un generatore così costa sugli 800 Euro.
Si può anche integrare l'eolico con il fotovoltaico, perchè spesso con il generatore eolico viene fornita una centralina che permette di gestire le due fonti in modo da trarne il massimo.



Vantaggi:
Economico da realizzare.
Piccolo impatto estetico.

Svantaggi:
Presenza delle batterie (manutenzione).
Se si guasta sei senza corrente...

Io penso di installare un piccolo generatore, per alimentare l'illuminazione di casa.
Giusto per risparmire un pò e divertirmi a realizzare l'impianto.

Da ste parti c'è già chi ha fatto le cose in grande: a Caralte un privato ha installato un generatore con le contropalle...



http://www.shop-fontesolare.com/wec/...u=100&idmenu=1

Il generatore Air-X è proprio un bel prodotto, industrializzato, ha pale in carbonio, corpo in alluminio pressofuso, regolatore interno di carica e gestione dell'energia proveniente da un impianto fotovoltaico abbinato. Costa sui 700 $ (Ebay) e dimostra che se industrializzato anche un prodotto di alta tecnologia può essere economico...

Ultima modifica di Viggen; 17-05-2006 a 23:38
Viggen non è in linea