La regolarità o meno di un veicolo, a livello europeo, si vede dalla carta di circolazione, la quale deve rispettare un determinato formato in modo che sia leggibile in tutta la UE.
Inoltre la stessa UE fornisce una banca dati degli specimen di tutti i documenti (personali e di automezzi) sia degli stati membri che di altri stati.
Andando sull'apposito sito internet della UE, è possibile consultare nella propria lingua cosa significhi una qualsiasi voce sul documento.
Se poi si hanno ancora dubbi, esistono centri di cooperazione internazionale, ai quali è possibile rivolgersi per chiedere direttamente alla polizia di quel determinato paese, la bontà o meno di un documento o di un veicolo.
Per i paesi extra-UE è più difficile, ma in ogni caso ci sono degli uffici di cooperazione internazionale che aiutano negli accertamenti. In caso di seri dubbi sulla conformità di un veicolo, si può procedere ad un fermo preventivo dello stesso.
Sono situazioni rarissime alla decima potenza. Diciamo che se c'è una copertura assicurativa valida, quindi la soddisfazione di una eventuale responsabilità civile e patrimoniale, non ci si pongono troppe domande.
Un sistema ancora più strano di quello, l'ho visto su un camper olandese, rimorchiava una VW Polo, con le quattro ruote a terra. Gli organi sterzanti dei due veicoli erano collegato fra loro, sterzava il camper e lo faceva anche la Polo.
Sistema simile al Remora della Goldschmitt, ma più sofisticato.
__________________
Davide - R1200RT Doppelbaum blau blau
Se ti rode usa la lima!
|