Io ho cambiato una decina di cuscinetti di sterzo, tutte moto giapponesi, se ricordo bene.
Ho usato sia cuscinetti a sfere che conici, usando sempre la procedura indicata dal costruttore.
Mai avuto problemi sulle moto degli amici, ma sulla mia vecchia VFR 800 ero arrivato al punto di fare la regolazione per via empirica. Quindi, facevi tutto secondo manuale, poi provavo la moto ed in base alle sensazioni, allentavo o stringevo la ghiera, muovendo insieme ghiera di regolazione e controghiera. In pratica, allentavo la piastra di sterzo superiore e la alzavo quel tanto che mi bastava per passare con un cacciavite e muovere le ghiere.
Da tenere presente che la controghiera non cambia il serraggio, mentre la chiusura della piastra superiore lo fa ed in maniera avvertibile, almeno sulle VFR (anche sulla 1200 ho cambiato i cuscinetti di sterzo).
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|