Discussione: Angolo di piega
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-08-2025, 11:44   #79
Riccardo.M
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 289
predefinito

Dopo aver scritto quanto sopra mi sono andato a rivedere cosa dice Mitas per le sue Sport Force+ EV riguardo alle pressioni. Per moto oltre i 1000cc raccomanda 2.5 ant. e 2.6 post. mentre al capitolo "pressioni pista a gomme calde" raccomanda due range: 2.2-2.5 ant. e 2.0-2.3 post..

Visto il peso della moto e la cilindrata oltre i 1000cc direi che i 2.5 a caldo possano essere un buon valore di riferimento anche per l'uso stradale aggressivo e del resto è anche la pressione a freddo raccomandata da BMW. Per il posteriore invece i 2.0-2.3 a caldo mi sembrano un po' pochini perché su strada, per quanto si possa correre, non si terrà mai il ritmo della pista, soprattutto con il gas a grandi angoli di piega, ma anche sul dritto non si sta mai sempre spalancati perché altrimenti poi le velocità diventano rapidamente esagerate aumentando il rischio esponenzialmente.

Quindi mi sono detto.. "se in pista raccomandano la posteriore più bassa dell'anteriore, su strada si potrà salire un po' ma se cerchiamo il ritmo da ginocchio a terra forse non conviene salire poi di tanto".

Ieri sono uscito di nuovo a fare un giro e, rimuginando quanto sopra, ho provato a regolare le pressioni a caldo su 2.5 pari ant.-post.
MI SONO TROVATO BENISSIMO!
Ma bene-bene-bene.. stracontento!

Sia sul veloce che nei tornanti più stretti e lenti una bella sensazione di appoggio e spia del traction praticamente morta ed una maggior propensione ad entrare "pieno" facendola scorrere senza pelare i freni.

Alla fine mi sono ricordato di quelli che in passato ho sentito raccomandare le pressioni "pari" ant-post, cosa che mi ha sempre "fatto strano" ma che dopo la giornata di ieri non mi pare più così assurda.

In tutto questo un grande plauso a Mitas, unico produttore che si permette di indicare delle pressioni di riferimento per i propri pneumatici che non siano quelle riportate a libretto.

PS: sto continuando a lasciare il mio contributo in questo 3d, sebbene sia di fatto OT rispetto all'apertura dello stesso, perché credo possano essere informazioni interessati per chiunque sia interessato all'"angolo di piega" ovvero alla guida al limite con le nostre R.
Riccardo.M non è in linea   Rispondi quotando