Ciao, ho usato 6 treni di sport force + e sport force + ev, sull'R1. Grip ottimo e nulla da dire, anche se a luglio in pista, sono andate quasi subito fuori temperatura e mi è partito il posteriore. Il problema più grande che ho riscontrato, è lo scalinamento sull'anteriore. Le spalle si mangiano dopo 2000km, creando uno scalino visibile e che purtroppo rende la guida poco precisa e poco divertente. Ho notato anche un lieve sbacchettamento già a gomma nuova. Sul gs 1200 adv invece, ho provato sia le touring force, sia le terraforce. Le touring force mi hanno deluso immediatamente...poco feeling e poco grip. Le altre invece mi sono sembrate buone come tenuta, ma dopo 8000km si sono scalinate davanti. Uso pressioni 2.5/2.9. Quest'anno ho montato (sempre sul gs) le Continental trail attack 3...tutto un altro film. Sono quasi a 6000km, scalino sull'anteriore completamente assente e mescola incollata sull'asfalto. Le terraforce poi sul bagnato tenevano meno di queste.
Io personalmente continuerò con le continental sul gs e le proverò anche sull'r1 (nella versione sportattack4) più che altro perché, è vero sì che si risparmiano anche 80/100€ a treno, ma se poi devo buttare un anteriore perché diventato trapezoidale a metà vita, non lo vedo un gran risparmio sinceramente.
Mi dispiace perché come mescola (almeno le sport force +) mi sono sempre piaciute e poi gommare 2 moto ogni anno con marche top, comincia ad essere oneroso. Però probabilmente c'è una combinazione di cose che non funziona su di me. Un po' lo stile di guida allegro, un po' il fatto di entrare pinzati in curva, un po' la carcassa rigida, un po' le sospensioni dure...insomma, durano davvero troppo poco. E comunque ormai non costano più così poco, da doverne "giustificare" i difetti (tra l'altro riscontrati anche da molti altri, gommista compreso)
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
|