Quando compro i miei ravatti faccio sempre un punto 0: manutenzione ordinaria + verifica visiva di tutta la moto.
Poi sulla base di quello che trovo, faccio un piano di manutenzione tra quello che deve essere fatto subito, quello che può aspettare la pausa invernale e quello che aspetterà molto a lungo.
In ogni caso, sono sempre più convinto del fatto che in fase di acquisto di una moto usata bisogna più che altro valutare il venditore (se privato).
Il mezzo meccanico puoi ispezionarlo fino ad un certo punto, ma alcune cose non le vedrai mai.
Parlando col venditore riesci a capire quanto ci tiene al mezzo e se s'intende di meccanica.
Tempo fa ho lasciato perdere l'acquisto dell'ennesimo ravatto (che esteticamente si presentava piuttosto bene) perchè quando ho fatto notare al venditore che la catena era lenta, secca e con qualche maglia grippata, mi ha risposto "va benissimo, non ho mai dovuto toccarla!".
Se il suo metro di valutazione è quello per la catena, posso solo immaginare per l'olio motore, candele e quant'altro.
__________________
Four wheels move the body, two wheels move the soul
|