Non mi piacciono gli scooter, ma è una questione irrazionale e personale...
In ogni caso, le novità tecniche m'interessano sempre e questa è certamente una novità: ruote gemelle, ma che piegano come la ruota singola.
Dovrei indagare meglio nel problema che la soluzione tecnica si propone di risolvere e nel livello raggiunto nella soluzione.
Se ben ricordo, lo scopo delle ruote gemellate non è quello di assicurare più grip, bensì più stabilità. In altre parole, se una ruota entra in una buca piccola, l'altra resta fuori e garantisce l'equilibrio.
Una condizione tipicamente cittadina, perché il sistema di fronte ad avallamenti o buche grandi è inefficace.
La domanda è: ma vale la pena ricorrere a una simile complicazione? Una ruota grande (tipo moto e ancor più enduro) risolverebbe il problema senza arzigogolamenti, ma non permetterebbe l'agilità tipica che si ricerca negli scooter.
E' quindi un discorso di costi/benefici.
Eppure, sono convinto che alla fine il mezzo si comprerà per l'originalità...
|