Facevano differenza, illuminando meglio i lati della strada nelle immediate vicinanze della moto, ma comunque non riuscivano a fare molto per illuminare l’interno curva, a moto inclinata.
Il faro a led della 1250 dal 2021 in poi (sia GS che RT) assolve a questo compito davvero molto bene… i faretti sono quindi superflui?
Sì e no, secondo me: da un lato aumentano la nostra visibilità da parte di altri utenti della strada, cosa che non guasta mai… dall’altro continuano ad illuminare una zona laterale che il faro principale illumina poco.
La loro utilità si è un po’ ridotta ma non è sparita del tutto.
La 1300 dovrebbe avere un proiettore con funzioni adattive ancora superiori, da quello che ho capito, e potrebbe rendere i faretti ancora meno necessari (se non appunto per essere più visibili noi) , ma dalla spiegazione che c’è sul manuale ho un dubbio: nella 1250 la funzionalità adattiva in curva è efficacissima, perché realizzata con una parte mobile che “sposta” fisicamente tutto il fascio luminoso verso l’interno curva, quindi ci sono i fari led ma c’è anche una componente hardware che si muove, indirizzandone il fascio dove serve, e adattando questo meccanismo in continuazione.
Nelle 1300 invece funziona così

Ho un sistema simile sul KTM, e posso dire che il suo effetto in curva non è minimamente paragonabile a quello del proiettore “mobile” (gestito da centralina con i dati dell’IMU) che ho sull’RT 1250 e che avevo sull’ADV 1250.
Sul KTM ci sono 3 faretti che si accendono in sequenza al crescere dell’inclinazione, e proiettano 3 pannelli luminosi “fissi” e non particolarmente ben accordati tra loro e adattati allo sviluppo della curva… qualcosa fanno ma il faro delle 1250 è un’altra cosa!
Spero davvero che il nuovo faro delle 1300 sia più evoluto di così, se ha funzionalità “Matrix” dovrebbe avere molte più fonti luminosi e riuscire a fare un lavoro migliore di quello del mio KTM che ne ha solo 3… ma se così non fosse , a fronte di una semplificazione hardware potrebbe essere un passo indietro
Tapatalk