Quote:
Originariamente inviata da Nik650
Non è vero. E' un luogo comune ed è facile pensare in quel modo quando non si conosce la materia e non si ha la minima idea di cosa vuol dire fare un servizio di Polizia Stradale.
Utilizzo il Telelaser - per lavoro - , metto i cartelli di segnalazione alle giuste distanze, non m'importa fare cassa perché il Comune la cassa la fa con gli oneri di urbanizzazione di edilizia e con la pressione Irpef che drenano entrate in misura significativa maggiore rispetto alle contravvenzioni della PL. ( che tra l'altro per il 50% sono quote vincolate da spendere in modo preciso , non a capocchia come vuole il Comune ) .
Inoltre i ricorsi sono una spesa economica e di risorsa anche per l'organo procedente, per cui facciamo di tutto per evitare o abbassare i numeri di ricorso. Io ho messo l'obiettivo di Perfomance e quindi il mio premio obiettivo la diminuzione dei ricorsi.
Per difendersi o meglio, ridurre i danni da "Telelaser" il sistema c'è.
Non siamo fenomeni, solo gente che lavora e che applica un Codice della strada scritto coi piedi, per essere gentili.
|
... quindi tu fai prevenzione?
Se un conducente non rispetta il codice lo blocchi immediatamente e gli contesti il verbale immediatamente facendo in modo che il sudetto conduttore non possa creare danni ad altri?
I ricorsi, se tutto fosse legale, non ci sarebbero... e, invece, le apparecchiature noleggiate e tarate dalle stesse società che le affittano e che prendono LE PROVVIGIONI SULLE MULTE.
Del resto, non esiste un organo preposto per il controllo sulle tarature.
Per non parlare dei velo ok... sul codice della strada non sono nemmeno presenti e quindi... illegali... quanti comuni spendono fior fiori di soldi per installarli.
E i semafori che scattano con il rosso se non vai a 50km/h... illegali... un dispositivo di regolazione traffico non può anche controllare la velocità.
O no?