Nuovo RT 1300…2024?
                         
			 
			
		
		
		
			
			Ottima disamina che mi trova d’accordo per molti dei punti toccati, ma siccome non tutti abbiamo le stesse priorità ci sono alcune cose che non condivido (sapendo di far probabilmente parte di una minoranza) 
 
Quando ho preso la MY2021 che ho tuttora sono stato uno dei più accaniti detrattori del sistema di navigazione, veramente studiato ad cazzum e dall’utilizzo poco pratico e farraginoso… I primi tempi poi era il delirio, e ci hanno messo parecchio a sistemare un po’ i malfunzionamenti di app e collegamenti. 
Dopo parecchi aggiornamenti (del SW della moto e dell’app) le cose hanno trovato una certa “stabilità”, rimangono tante mancanze ma almeno adesso funziona (per come è stato concepito farlo) bene. 
Ho imparato a conviverci… qualche viaggio ogni tanto lo faccio, io non pianificavo nemmeno prima coi vari Garmin tutti i percorsi di più giorni, magari da PC e poi importandoli, la sola differenza (per me) è dover cercare le destinazioni e i waypoints sul telefono anziché direttamente sul navigatore… ho cambiato un po’ le mie abitudini ma alla fine il risultato lo ottengo. 
Riconosco però che mi costa qualche scocciatura in più e non ha la praticità di un vero navigatore con touch screen. 
Ma non lo riconosco come deal-breaker. 
 
Capitolo audio: so che per tanti è quasi un aspetto irrinunciabile (mi sono sentito dire dal conce che siccome la mia è senza radio sarebbe meno richiesta, con conseguente valutazione inferiore… anche se a me è sembrata un po’ una scusa) , ma per me no, perché non andrei comunque in moto ascoltando la musica dagli altoparlanti della moto. 
Ascolto la musica, ma lo faccio con l’interfono, probabilmente sentendola meglio e senza far voltare i passanti. 
 
Quindi - ma mi rendo conto di essere un po’ strano io - sorrido un po’ quando sento “ridurre” l’RT (o qualsiasi altra moto) ad una sala da concerti viaggiante che non ha un navigatore come la tecnologia odierna potrebbe permettere 
Anche se concordo assolutamente che per i soldi che la fanno pagare queste mancanze sono dure da digerire, e non sono certo compensate da quella cagata dello schienalino riscaldato o altre ridicolaggini simili, al limite dell’offensivo! 
 
Ma per fortuna l’RT è molto - ma davvero molto! - più di questo… 
Innanzitutto è una moto, e quindi almeno per un attimo valutiamola come tale: è LA TOURER per eccellenza, capace di fare 500 km con un pieno guidando con un comfort sontuoso e facendoti scendere a fine giornata non vedendo l’ora che arrivi l’indomani per ripartire, perché non ti sei nemmeno stancato. 
Ma non solo non ti sei stancato, ti sei anche divertito, perché quando finisce l’autostrada e cominciano le colline o le montagne è capace di tenere dei ritmi che lasciano stupefatti chi non l’ha provata, con pieghe fino a 40° con una facilità imbarazzante per quanto è bilanciata, e se la conosci e ci sai fare un attimo ne puoi aggiungere altri 10… parliamone!! 
 
La mia 2021 ha anche un gruppo ottico che trasforma letteralmente la notte in giorno, e per la prima volta mi fa vedere bene anche in curva… un plus non da poco. 
 
Nel mio box c’è un’RT ininterrottamente dal 2010, quando comprai la 1200 aria olio bialbero, e ho avuto tutte le versioni successive: la dinamica di guida di quella moto è sempre stata stupefacente, fin dall’inizio, e ad ogni nuova release c’è stato un piccolo miglioramento in qualcosa… eccetto per l’ESA dell’ultima versione, che personalmente apprezzo meno del precedente non adattivo e con più regolazioni di idraulica. 
 
Ma la dinamica di guida è sempre stata la cosa più stupefacente, per una moto di quel peso, ingombro, comfort e protettività. 
 
Autunno scorso ho provato l’ADV 1300, che nel confronto con la 1250 che avevo prima del SADV1290 sembrava aver perso 30kg ed essere comandata telepaticamente come le armi del Firefox (l’aereo di un film dell’82 con Clint Eastwood, qualche VDM come me lo ricorderà ) … non potevo credere quanto fosse migliorata, sono sceso stregato! 
 
La prima cosa che ho pensato è stata: se nel passaggio dal 1250 al 1300 anche l’RT migliorerà così tanto nella guida… non ce ne sarà per nessuno!  
 
Leggendo i dati tecnici c’è una cosa che mi ha colpito immediatamente, il sensibile aumento (3 cm. … tantissimo!) della corsa utile delle sospensioni, portandola a valori da … crossover!  
E c’è questo nuovo DCA - Dynamic Chassis Adaption, che mi fa pensare che il miglioramento della (già ottima!) dinamica di guida sia stato un focus importante della progettazione. 
 
Solo provandola scopriremo se i tecnici di Monaco, che si perdono in cazzate futili ma i motori, i telai e i mezzi li sanno fare, avranno ancora una volta alzato l’asticella, ma io ho buone speranze, e credo che anche stavolta scenderemo dalla prova pensando “che moto!” 
 
Vale 30-32-34 mila “full full full” ? (Ho messo un grado di full ogni 2000, può andare? )  
Boh, ognuno si potrà rispondere valutando ciò che per sé stesso è importante e cosa lo è meno. 
 
Per me, se è migliorata come l’ADV1300 varrà parecchio, anche se esteticamente forse la 1250 mi piace di più e la navigazione è rimasta la stessa… e “mi toccherà” prenderla. 
 
E quando sarò sulle Alpi francesi, sulle Dolomiti o sui Pirenei (che ancora mi mancano, cazzarola! [emoji2359]) pennellando curve, la musica continuerò a sentirla nel casco [emoji2371] 
 
Probabilmente con un sorriso ancora più grande [emoji6] 
 
Edit: dimenticavo una cosa… l’ASA! 
Se funziona bene come quello dell’ADV che ho provato, per me (lo ribadisco) è un ottimo motivo in più per fare l’upgrade. 
 
Tapatalk
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
			 
		
		
		
		
		
			
				  
				
					
						Ultima modifica di gonfia;  02-05-2025 a 02:05
					
					
				
			
		
		
	 |